una donna seduta a un tavolo davanti a un computer portatile

3 modi in cui Microsoft Teams può arricchire l’insegnamento e l’apprendimento nelle università

Elvira Carzaniga

Elvira Carzaniga

Direttore della Divisione Education – Microsoft Italia

Tempo di lettura, 7 min.

Da remoto, in classe o in modalità ibrida, Microsoft Teams aiuta a semplificare e organizzare l’ambiente digitale quotidiano della didattica delle università, integrandosi perfettamente con tutte le soluzioni già in uso.

“L’utilizzo di Microsoft Teams ha avuto un impatto dirompente, per molti aspetti ha trasformato un ente pubblico tradizionale in un’azienda privata, ha reso tutti tecnologicamente consapevoli e ha combattuto la paura di rimanere isolati o disconnessi. Possiamo di certo parlare di disruptive innovation.” – Enrico Commis, Responsabile Sistemi informativi, Università degli Studi di Catania

Microsoft Teams si è già dimostrato uno strumento prezioso per la didattica a distanza. Mentre studenti, docenti, ricercatori e personale di supporto si sono abituati a una nuova forma, socialmente distanziata, di istruzione primaria e superiore, Teams sta dimostrando il suo valore per una didattica ibrida. Infatti, arricchisce in modo significativo la collaborazione in tutti gli scenari educativi, integrandosi perfettamente con altre soluzioni Microsoft e facilitando il lavoro con i partner Education.

“In pochissime settimane abbiamo fatto progressi nella digitalizzazione che diversamente avrebbe impiegato anni e questo ha accomunato tutti gli Atenei d’Italia. In particolare, alla Federico II, siamo passati in pochissimi giorni da 70 a 80.000 partecipanti sulla piattaforma Microsoft Teams.” – Ing. Giovanni B. Barone, Responsabile Divisione Sistemi, Università degli Studi di Napoli Federico II

Dai un’occhiata ai video dimostrativi qui sotto: mostrano i diversi modi in cui Teams semplifica tutto integrandosi con l’intera famiglia di app Microsoft 365 e altro ancora. E’ progettato per funzionare perfettamente con Word, Excel, PowerPoint, SharePoint, Forms e Stream, nonché con una gamma di app di terze parti diffuse nel mondo dell’istruzione.

“Lo strumento Microsoft che abbiamo scelto per la DaD ha permesso a tutti di ritrovarsi insieme e di re-immaginare una routine giornaliera diversa e mai sperimentata prima.” – Laura Vagnoni, Responsabile Comunicazione, Università degli Studi di Catania

1. Aiuta tutti a collaborare

Teams si contraddistingue per la capacità di facilitare la collaborazione e di raggiungere obiettivi condivisi. Ecco perché la collaborazione, sia all’interno che all’esterno dello spazio didattico, occupa un posto centrale in tutto quello che Teams offre.
Nella didattica a distanza o in aula, Teams semplifica la condivisione dei file con gli studenti. Lo stesso vale per i colleghi. E se i file condivisi sono in Word, Excel o PowerPoint, allora quei colleghi o quegli studenti potranno visualizzarli, modificarli e commentarli nell’app.

Ad esempio, dai un’occhiata ai vantaggi collaborativi della creazione di team di classe e del personale.

“Abbiamo utilizzato Sharepoint per la prenotazione delle lezioni e per garantire agli studenti la presenza nei canali teams dei docenti. Ciò ha consentito di acquisire flessibilità e adattabilità arricchendo inoltre l’esperienza con altri strumenti come Microosft OneNote, di coinvolgere i docenti per utilizzare e scoprire nuove funzionalità (anche da mobile) che non avevano mai sperimentato (ad esempio il calendario di Outlook), di apportare una ulteriore semplificazione ed efficienza nei processi.” – Ing. Giovanni B. Barone, Responsabile Divisione Sistemi, Università degli Studi di Napoli Federico II

Quando crei un team, viene creato anche un blocco appunti di OneNote. Il team può utilizzare il proprio spazio di collaborazione per scrivere piani di studio, pubblicare note delle riunioni e condividere risorse. Gli spazi privati per ciascun membro del personale sono ideali per piani di sviluppo professionale, note di osservazione della classe e feedback delle lezioni. Esiste anche una raccolta di contenuti per la condivisione di informazioni di sola lettura.

Inoltre, puoi avviare un team di professionisti, o come viene chiamata una PLC (Professional Learning Community). Questo è l’ideale per i piccoli gruppi di docenti e amministratori che vogliono esaminare una tendenza educativa o avviare qualsiasi altro studio pedagogico.

 

2. Facilita notevolmente l’insegnamento e l’apprendimento

Con molte lezioni tuttora a distanza o ibride, la necessità di esperienze didattiche interattive e coinvolgenti è ancora più importante. Microsoft Teams è la piattaforma perfetta per questo, in quanto offre numerose impostazioni multimodali che consentono l’interazione personale essenziale, riunendo contenuti, video, annotazioni, scambio dal vivo, gruppi di lavoro e altro ancora. Guarda il Dr. David Kellerman, Docente della University of South Wales School of Engineering, che spiega come crea un’esperienza online coinvolgente per i suoi studenti.

SharePoint è particolarmente popolare tra i docenti, perché è eccezionale per mantenere i contenuti vivi, pertinenti e accessibili. Qui puoi vedere come il Dr. Kellerman impiega solo cinque minuti per creare una semplice pagina di SharePoint da aggiungere come scheda in Teams. È un modo ideale per raccogliere e organizzare contenuti live nel layout familiare delle pagine Web, mostrando gli argomenti trattati, i compiti per gli studenti, i concetti fondamentali e qualunque altro contenuto pensi possa essere utile.

“Molti docenti utilizzano la possibilità di condividere un canale Stream in una scheda del team, per rendere disponibili le registrazioni in maniera ordinata e facilmente accessibile.” – Giuliano Salerno, Ufficio per l’amministrazione digitale, Università degli Studi di Catania

Puoi anche creare quiz virtuali in Microsoft Forms. La valutazione delle conoscenze degli studenti di solito comportava montagne di prove d’esame. Ma con Forms è facile creare quiz virtuali e aggiungerli direttamente a un’attività di Teams.

Qualsiasi quiz creato in Forms sarà disponibile in Teams per un uso futuro. Puoi anche scegliere a chi assegnare il quiz: un’intera classe o studenti specifici. Gli studenti vedranno il quiz come un’attività in Teams e potranno completarlo senza uscire dall’interfaccia di Teams, per poi ricevere il proprio voto nella scheda Attività di Teams o in Moduli.

A causa della pandemia, oggigiorno molta didattica viene fatta via video. Con Microsoft Stream puoi creare il tuo canale video: registrare, archiviare e condividere le tue lezioni utilizzando una scheda aggiunta in Teams.

Dalla creazione al termine di un’attività, passando per tutte le fasi intermedie (monitoraggio, esame, correzione e valutazione), Teams fornisce un ambiente unico in cui coinvolgere, informare e guidare gli studenti.

E poiché tutto è archiviato su un hub digitale, gli studenti non possono più perdere i loro compiti, mentre i docenti saranno liberi dall’onere della copia cartacea. Questa è un’altra considerazione rilevante per gli educatori, che ora devono tenere conto delle questioni di sanificazione derivanti dalla condivisione di oggetti fisici.

3. Si integra perfettamente con diversi stili di lavoro

Teams offre un modo di lavorare totalmente inclusivo e personalizzabile, sia con le app Microsoft sia con le tue app LMS preferite come Moodle, Canvas e Blackboard.

Puoi personalizzare Teams aggiungendo gli strumenti e le risorse che utilizzi regolarmente, come Documenti, PowerPoint ed Excel. Puoi anche aggiungere app di terze parti. Ad esempio, scopri qui come è stata aggiunta Polly, un’eccellente app per raccogliere feedback informali dagli studenti.

“È stata realizzata un’integrazione con il LMS di Ateneo (Studium) mediante i connettori di Teams (IncomingWebHook), che permette la pubblicazione nei post dei team delle notifiche di nuovi contenuti e avvisi nel LMS.”  – Agatino Di Bella, Responsabile infrastrutture IT,
Università degli Studi di Catania

Infine, scoprirai che molti partner Education come Kano, Flipgrid, Wakelet e ThingLink includono il pulsante “Condividi su Teams”, che rende più facile per i docenti avviare una conversazione o creare un’attività. Questo perché Microsoft lavora sempre con partner in grado di supportare gli educatori nel miglioramento della crescita e dei risultati degli studenti.

Qual è il futuro della didattica nelle università?

Sapevamo tutti che il futuro dell’istruzione era digitale, ma nessuno avrebbe potuto prevedere l’accelerazione di questa tendenza a causa delle necessità pratiche imposte dal COVID-19.

Microsoft Teams è chiaramente parte di quel futuro, in quanto fornisce il collante collaborativo che tiene insieme il crescente numero di app applicabili all’istruzione, facendole funzionare in modo più efficace come un unico insieme coeso che promuove la crescita e i risultati degli studenti.

“Una cosa è certa, non esiste un solo modo per trasmettere la conoscenza, da oggi ne esistono almeno due, e non si torna indietro. E se fino a ieri le Università potevano bastare a sé stesse, oggi hanno la necessità di affidarsi ad un partner tecnologico come MS TEAMS che le assista per portare avanti didattica, ricerca e terza missione.” – Giovanni La Via, Direttore generale, Università degli Studi di Catania

Segui i nostri webinar di formazione gratuiti per sfruttare al meglio Microsoft Teams per la tua didattica

Scopri i prossimi eventi live o guarda le sessioni on-demand che abbiamo creato per aiutarti a utilizzare al meglio Teams per l'istruzione.

Scopri altri articoli correlati per settore:

Manufacturing

  • Etex

    Etex utilizza strumenti moderni per unificare le proprie attività e concentrarsi maggiormente sui clienti

    Nelle costruzioni tutti i componenti devono unirsi correttamente per creare il prodotto ottimale. Mentre Etex, un'azienda manifatturiera di soluzioni edili che rende tutto questo una realtà quotidiana, ha voluto trovare un modo per migliorare internamente la produttività e la collaborazione. Con sedi in più di 42 paesi che impiegano oltre 15.000 persone, Etex ha visto […]

  • Persona che lavora

    Le opportunità dell’AI Generativa: ​ Microsoft Copilot ​

    A pochi mesi dalla sua introduzione, l’AI generativa sta trasformando il panorama competitivo globale, accelerando il cambiamento tecnologico e aprendo a nuovi scenari di crescita economica e sviluppo sociale. Una ricerca di The European House – Ambrosetti e Microsoft Italia ha calcolato che un’adozione pervasiva dell’AI generativa può produrre, a parità di ore lavorate, fino a 312 miliardi di euro di […]

Per la scuola

Pubblica Amministrazione

Retail

  • HeadBrands è pronta per il futuro con Microsoft 365 Business

    HeadBrands è pronta per il futuro con Microsoft 365 Business

    HeadBrands continua a crescere sin dalla sua nascita nel 2010 e sta diventando rapidamente il principale rivenditore di prodotti per parrucchieri in Scandinavia. HeadBrands aveva bisogno di una soluzione IT moderna per aumentare la produttività aziendale e migliorare la collaborazione, sia all’interno dell’azienda che esternamente. La soluzione? Sostituire  la maggior parte dei loro precedenti servizi […]

  • Microsoft al fianco di Longino & Cardenal: oltre l’emergenza, Teams diventa il nuovo ufficio e abilita nuove prospettive di business

    Microsoft al fianco di Longino & Cardenal: oltre l’emergenza, Teams diventa il nuovo ufficio e abilita nuove prospettive di business

    Longino & Cardenal ricerca in tutto il mondo cibi rari e preziosi per portarli sulle tavole dei migliori ristoranti e alberghi del mondo. A febbraio 2020, determinati a non farsi sopraffare dalle nuove condizioni del mercato e della mobilità, Longino & Cardenal sceglie rapidamente di implementare la soluzione di collaboration Microsoft Teams. Anche dopo l’emergenza, lo smart working resterà un caposaldo della trasformazione digitale.

Sanità

  • una persona seduta davanti a un computer portatile

    L’approccio “Big Bang” alla trasformazione digitale e come farlo funzionare

    In questo momento non esiste una cosa come la normalità. Il cambiamento e la disgregazione sono la nuova normalità. Basti pensare ai cambiamenti che interessano la tua organizzazione in questo momento, con nuove tecnologie e tecniche che guidano nuovi atteggiamenti e aspettative da parte di dipendenti e clienti. Tutto sta cambiando. E l’unica cosa che […]

  • una donna di fronte a uno schermo

    Istituto Neurologico Carlo Besta: fornire l’assistenza essenziale al paziente anche a distanza

    “La telemedicina era una tecnologia che avevamo pianificato di implementare da un paio d’anni. Ma poi, quasi da un giorno all’altro, tutto è cambiato: è diventata una piattaforma indispensabile per l’ospedale”. Francesca De Giorgi, CIO dell’IRCCS Carlo Besta, riflette sulle recenti sfide che il suo team ha dovuto affrontare quando le misure di distanziamento sociale […]

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

  • Report: Creazione del successo dalla prima linea aziendale

    Report: Creazione del successo dalla prima linea aziendale

    I firstline worker sono il primo punto di contatto tra un’organizzazione e i suoi clienti. Stanno dietro a un banco, nei reparti di produzione o all’help desk e influenzano in modo determinante la percezione di un’azienda e dei suoi prodotti e servizi da parte del pubblico. Tuttavia, i firstline worker non sempre hanno accesso agli […]

Sicurezza & Privacy

  • Dipendente PMI che lavora in remoto da un aeroporto

    Non lasciare che l’IT intralci la tua crescita

    Le sfide quotidiane delle piccole e medie imprese sono già abbastanza numerose, senza considerare i problemi derivanti dalla gestione IT. Come si fa a capire se il sistema informatico che stiamo utilizzando è una risorsa per la crescita della nostra azienda o invece rappresenta un ostacolo? Come consumatori, chiediamo di essere sempre connessi, per avere […]

Storie di clienti

  • Fitness24Seven

    Fitness24Seven: Allenare nuovi muscoli con la comunicazione intelligente

    Fitness24Seven è uno dei marchi in più rapida crescita in Europa. Ma l'azienda si è trovata a dover mettere in comunicazione team dislocati a livello geografico e migliorare la condivisione delle informazioni. Come spiega Stefan Hult, Senior Consultant presso Stratiteq: "ogni sede viveva nel suo piccolo mondo. Non c'era nessun tipo di collegamento tra le […]

Suggerimenti

  • Cinque modi per mantenere i dipendenti coinvolti e produttivi

    Cinque modi per mantenere i dipendenti coinvolti e produttivi

    La vera differenza per il tuo business la fanno i dipendenti. Stai facendo le scelte giuste per coinvolgere al meglio la tua forza lavoro e trarne il massimo valore? Aiuta i dipendenti a essere sempre coinvolti, soddisfatti e produttivi Solo il 13% dei lavoratori in tutto il mondo è davvero coinvolto e soddisfatto del proprio […]