Siamo lieti di condividere il nuovo articolo Il nuovo modello di didattica: dalla didattica a distanza all’apprendimento ibrido, una collaborazione tra Microsoft e New Pedagogies for Deep Learning.
La pandemia di COVID-19 ha generato una moltitudine di risposte individuali e di piccoli gruppi su come trasformare l’istruzione di fronte alla crisi. Ci siamo dunque posti la domanda: come possiamo sfruttare al meglio le nuove opportunità derivanti dall’interruzione della didattica tradizionale? Le persone hanno assoluto bisogno di strumenti di collaborazione e di trovare nuove metodologie che possano approfondire l’istruzione online, sia per gli studenti che insegnanti, e di avere la possibilità di adottare nuove modalità di apprendimento che si traducano nel raggiungimento di risultati migliori.
Nel documento, sosteniamo che le soluzioni si trovano qui davanti a noi. Abbiamo l’opportunità di gestire in modo creativo i problemi immediati e imparare da questa esperienza in remoto, costruendo un ponte per raggiungere un nuovo modello educativo.
Tre fasi per superare l’emergenza
Delineiamo una strategia in tre fasi che ci permette di superare l’emergenza pandemica e di passare a un sistema educativo orientato al futuro:
Fase 1: Passaggio alla DaD identifica le risposte iniziali e le lezioni apprese durante i primi mesi di chiusura della scuola. Quando i sistemi d’istruzione hanno vissuto il momento di passaggio alla DaD, hanno dovuto attraversare tre fasi: la fase di instabilità, la fase di apprendimento e la fase di crescita (vedere pagina 3-4 del documento). Le varie fasi non sono finite o separate e possono anche non essere sequenziali, ma le domande poste in ciascuna di essa consentono a sistemi e individui di capire dove funzionano e, di conseguenza agire.
Fase 2: La transizione descrive i modi per esplorare la pianificazione della riapertura delle scuole, quando la pandemia crea ancora incertezza. Quando i sistemi ricominciano ad aprirsi, la flessibilità è essenziale in quanto la nuova normalità può includere una combinazione di didattica a distanza e di didattica in presenza. Quattro linee guida chiave per affrontare la fase di transizione includono:
- Essere consapevoli del benessere
- Riflettere sulle lezioni apprese
- Gestire la sicurezza e le operazioni
- Guidare il programma di apprendimento
Fase 3: La ridefinizione delinea una visione che consente a tutti gli studenti di crescere e di acquisire capacità per gestire l’ambiguità e il cambiamento. Questa fase attinge dal meglio degli approcci tradizionali, dalle pratiche innovative e dalle intuizioni della didattica a distanza per dare forma a nuovi modelli di apprendimento ibridi, flessibili e agili. Questo periodo di incertezza ha amplificato la domanda riguardante il tipo di apprendimento necessario nel 2020 e in futuro. Per rimodellare l’apprendimento dobbiamo riflettere su ciò che sappiamo su di esso, sui nostri studenti, sul nuovo ruolo della tecnologia e sulla complessità di un futuro incerto.
Sei domande chiave
Sei domande chiave possono favorire una riflessione profonda ed essere utilizzate per coinvolgere tutti coloro che devono far parte della soluzione:
- Di quali conoscenze, competenze e attributi i nostri studenti hanno bisogno per crescere in questo mondo complesso?
- Che tipo di apprendimento è necessario per questa complessità attuale e futura?
- Come possiamo garantire l’equità?
- Come ci occupiamo del benessere?
- Che cosa abbiamo imparato dalla Didattica a Distanza?
- In che modo la tecnologia può essere sfruttata al meglio per l’apprendimento in futuro?
Mentre le persone discutono e iniziano a considerare nuovi modi di imparare, scopriamo che molti vogliono cogliere l’opportunità di modificare il paradigma di apprendimento di base che si basa su lezioni e libri di testo.
Nuovi paradigmi per l’apprendimento
C’è una richiesta di nuove modalità di insegnamento in grado di essere coinvolgenti al fine di proporre agli studenti un apprendimento più autentico e utile. Alcuni di questi nuovi paradigmi sono già stati sviluppati in cui sono stati messi in atto sistemi di “Deep Learning”.
Le esperienze di Deep Learning sono quelle che garantiscono un apprendimento duraturo. Sono profondamente personalizzate, collaborative, centrate sugli studenti e sono intrinsecamente motivanti per i ragazzi in quanto trattano argomenti di reale interesse per loro. Quando gli ambienti di apprendimento trattano tutti gli studenti come contributori e agenti di cambiamento, gli studenti iniziano a sviluppare un senso di efficacia. Le relazioni e l’impegno, i guardiani dell’apprendimento, sono enfatizzati in questo modello incentrato sullo studente. Libertà di parola, scelta e azione sono fondamentali per il Deep Learning.
Che aspetto ha l’istruzione di qualità nel nuovo ambiente ibrido? La tecnologia avrà un ruolo fondamentale nel servizio dei due pilastri dell’umanità del benessere e dell’apprendimento. Durante le fasi di interruzione e transizione, la tecnologia è fondamentale per collegare la società e gli studenti. Ciò che è emerso è il modo più potente in cui la tecnologia può essere utilizzata quando passa da un semplice sistema di consegna a un veicolo per la collaborazione, la scoperta, la comprensione e l’azione. A sua volta, il benessere (mentale e fisico) e le relazioni a esso associate saranno fondamentali per l’apprendimento. L’apprendimento stesso coltiverà e si baserà sulla motivazione di bambini e giovani per contribuire a creare un mondo migliore per se stessi e per gli altri.
Ogni bambino ha bisogno di e merita un’ottima istruzione. In tutto il mondo, vi è un crescente riconoscimento del fatto che i sistemi educativi devono migliorare e cercare nuovi approcci per mantenere tale promessa. Per contribuire a garantire il benessere e il successo accademico di tutti gli studenti, dobbiamo reinventare i programmi di studio, l’insegnamento e le pratiche di valutazione, il ruolo degli insegnanti e degli studenti nell’ambiente di apprendimento e altro ancora.
Crediamo che l’improvvisa transizione alla didattica a distanza a livello globale, sebbene notevolmente difficile, abbia spinto i dirigenti e i docenti del sistema scolastico a riflettere profondamente su ciò che funziona meglio per gli studenti e sulle innovazioni necessarie da adottare. Questo, a sua volta, può causare una pressione verso l’alto per importanti cambiamenti politici.
Ci vorrà creatività e molto lavoro per far avanzare questi cambiamenti, promuovendo al contempo l’apprendimento degli studenti e garantendo il benessere dei giovani e dei docenti. Intraprendere questo tipo di trasformazione significa perseguire un futuro migliore per l’umanità.
È fondamentale agire ora!