Microsoft e AEB: l’accelerazione digitale nel settore delle biotecnologie

Greta Orsi

Greta Orsi

CMO Lead Microsoft Italia

Tempo di lettura, 5 min.

L’azienda

Fondata nel 1963, AEB Group è un’azienda italiana con sede a San Polo, Brescia. L’azienda offre biotecnologie (quali ad esempio lieviti, nutrienti, enzimi, tannini, antiossidanti e stabilizzanti) per l’industria agroalimentare, in particolare per realtà produttrici di vino e birra, oltre che articoli per l’igienizzazione e la filtrazione ed altre attrezzature per il settore. Con un fatturato di 110 milioni di euro l’anno, AEB Group può contare su 10 sedi produttive, 18 filiali commerciali, 12 laboratori di ricerca e sviluppo e controllo qualità, e collaborazioni con più di 20 università e istituti di ricerca.

Esigenze e approccio all’innovazione e alla digitalizzazione

La consapevolezza della rilevanza che le tecnologie digitali hanno assunto nel settore in termini informativi, di comunicazione e innovazione, unita alla volontà di diventare un Gruppo sempre più digitale e data-driven, ha portato, circa tre anni fa, AEB Group ad avviare un processo di trasformazione digitale a tuttotondo. Da un lato, infatti, l’azienda aveva manifestato l’esigenza di potenziare il proprio marketing e la comunicazione indirizzandoli più efficacemente al mercato di riferimento. L’obiettivo era quello di sfruttare appieno le potenzialità dei canali digitali per garantire una maggiore visibilità all’azienda e ai suoi prodotti, e presidiare al meglio il mercato di riferimento, ottenendo la possibilità di raggiungere un bacino più ampio di clienti con nuove modalità di vendita. Dal punto di vista interno, invece, la volontà di diventare una realtà sempre più data-driven richiedeva una integrazione e automatizzazione dei processi, supportata dallo sviluppo di nuove competenze e di una nuova cultura digitale. L’innovazione e la digitalizzazione dei processi aziendali rappresentavano inoltre un tassello fondamentale in grado di abilitare il progetto di sviluppo sostenibile che AEB Group ha intrapreso da diversi anni in ottica ESG.

Le soluzioni digitali

Per raggiungere questi obiettivi, AEB Group ha sviluppato un progetto di digital transformation su più livelli. Per migliorare la propria visibilità sul mercato, l’azienda ha avviato un progetto di aggiornamento del sito web e di posizionamento sui motori di ricerca, oltre che campagne di digital marketing. Da qualche anno, inoltre, l’azienda si è dotata di un e-commerce che le ha permesso di allargare la propria rete di vendita e di raggiungere un più ampio bacino di clienti. Internamente, AEB Group ha avviato un progetto di automazione ed integrazione dei processi, sia produttivi, sia di gestione della relazione con i clienti.

Partendo dall’Italia, con l’obiettivo di estendere la soluzione anche alle consociate estere, si è introdotto un sistema gestionale integrato che supporta il monitoraggio e l’ottimizzazione dei processi attraverso la raccolta e la visualizzazione dei dati e l’automazione della produzione. I processi coinvolti sono: gli acquisti, la produzione, la logistica, l’acquisizione e lavorazione degli ordini, la contabilità analitica, la fatturazione e bollettazione, e, a tendere, la predisposizione delle attività di Bilancio consolidato. La scelta delle soluzioni digitali implementate in azienda è stata guidata da due ordini di necessità percepiti dall’azienda come fondamentali per il processo di digital transformation: l’usabilità e facilità di adozione delle soluzioni tecnologiche (user experience), con attenzione particolare anche alla fruizione da mobile, e l’accessibilità da remoto (Cloud). Per questo motivo, il Gruppo ha scelto Microsoft Dynamics 365 sia quale soluzione CRM per la gestione dei clienti, in Italia e nella maggior parte delle consociate, sia come soluzione ERP, al momento implementata nella realtà italiana, spagnola e tedesca, ma in roll-out anche nelle sedi all’estero. L’integrazione delle soluzioni ERP e CRM facilita il processo di Business Intelligence e la visualizzazione delle informazioni su dashboard attraverso la piattaforma PowerBI, permettendo all’azienda di avvicinarsi al suo obiettivo di essere sempre più customer-centric e data-driven.

La sfida principale incontrata nell’implementazione del progetto di digital transformation ha riguardato il change management. Si è reso necessario, infatti, attuare e accompagnare un cambiamento culturale progressivo, che portasse le persone a comprendere il valore e le opportunità che derivano dal percorso di digitalizzazione e di sostenibilità intrapreso e che sradicasse la visione prevalente, orientata principalmente alla soddisfazione delle richieste di produzione e di vendita dei prodotti. Il cambiamento culturale è stato affrontato da AEB Group lungo quattro direzioni principali: (i) introducendo in azienda nuovi ruoli, orientati a presidiare le nuove richieste in ambito digitale e ad innescare il cambiamento; (ii) identificando e coinvolgendo degli Ambassador che promuovessero la digitalizzazione nelle diverse aree aziendali; (iii) lavorando sulle competenze delle persone, attraverso la formazione e (iv) scegliendo partner e collaboratori che supportano le aziende non solo nell’analisi delle esigenze, nella strutturazione del piano di lavoro, nell’implementazione delle tecnologie, ma anche nel cambiamento culturale che un processo di digital transformation comporta. Per la formazione l’azienda si è affidata a Microsoft Teams il quale, oltre ad essere lo strumento di collaboration a supporto del lavoro svolto in modalità ibrida, è stato identificato come piattaforma per l’erogazione e la fruizione dei corsi e come mezzo per la somministrazione del materiale formativo ai partecipanti, attraverso i canali tematici che la piattaforma permette di creare.

In futuro l’azienda continuerà a lavorare per diventare una realtà sempre più customer-centric e data-driven, partendo dall’aggiornamento del sistema gestionale e dall’introduzione del CRM in tutte le consociate. L’obiettivo è quello di avere un sistema integrato di Gruppo che faciliti la gestione della relazione con il cliente e che permetta la raccolta, l’analisi e la visualizzazione dei dati, sia di acquisto, sia di produzione, sia inerenti alle vendite (integrando quindi il CRM e l’ERP) per tutte le realtà coinvolte. L’azienda punta ad integrare nel CRM anche motori di Intelligenza Artificiale che possano fornire non solo dati, ma anche recommendation a supporto del lavoro della forza vendite. Il presidio dei canali digitali nella relazione con i clienti attuali e potenziali è e rimarrà anche in futuro un obiettivo chiave: il Gruppo infatti intende continuare a lavorare sull’e-commerce. Infine, per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro, AEB Group ha intenzione di mantenere le iniziative di Smart Working introdotte durante il periodo pandemico, permettendo alla maggior parte della popolazione aziendale, ad esclusione del personale che deve svolgere lavoro in presenza in fabbrica, di lavorare da remoto qualche giorno alla settimana. Questa modalità di lavoro sarà supportata dagli strumenti di modern workplace, tra cui la piattaforma Viva, di cui l’azienda sta esplorando la possibilità di introduzione.

Inizia oggi stesso

Un esperto Microsoft ti contatterà per rispondere alle tue domande e aiutarti a capire come possiamo contribuire al successo del tuo business.

Scopri altri articoli correlati per settore:

Government

Manufacturing

Per la scuola

  • Ragazzo in classe

    AI L.A.B. per gli Studenti

    Per abilitare il cambiamento e promuovere una diffusione pervasiva dell’AI generativa, all’Italia mancherebbero 3,7 milioni di occupati con almeno competenze digitali di base e 137mila iscritti in più a corsi di laurea STEM e ICT per abilitare concretamente e in modo efficace l’implementazione di soluzioni di AI generativa nel tessuto economico italiano. In ambito Università e Ricerca, con AI L.A.B., Microsoft Italia […]

  • Sblocca il potenziale dei tuoi studenti con i nuovi acceleratori di apprendimento di Microsoft

    Sblocca il potenziale dei tuoi studenti con i nuovi acceleratori di apprendimento di Microsoft

    L’apprendimento personalizzato è un obiettivo che gli educatori di tutto il mondo rincorrono da molti anni. La pandemia ha evidenziato tutte le complessità di questa sfida per gli insegnanti, che oggi devono affrontare un insieme di necessità degli studenti più diversificato che mai.  Offrire esperienze di apprendimento davvero personalizzate a ogni studente, infatti, richiede grandi […]

Pubblica Amministrazione

Retail

Sanità

Settore finanziario

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

  • Donna in ufficio

    AI L.A.B. per i Professionisti​

    Per cogliere tutte le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa, l’Italia deve accelerare sulla digitalizzazione delle imprese, con particolare attenzione alle PMI. Secondo la ricerca di The European House – Ambrosetti, per cogliere appieno i benefici dell’AI Generativa e raggiungere un +18% della produttività, è necessario accelerare la trasformazione digitale di oltre 113mila PMI. Cruciali quindi, oltre all’infrastruttura tecnologica, gli investimenti in formazione […]

Sicurezza & Privacy

  • una persona seduta a un tavolo usando un laptop

    Le soluzioni dei nostri Partner per le PMI

    Scopri le soluzioni che i nostri Partner hanno sviluppato per le PMI. Marketing Cloud – ContactLab Marketing Cloud è la piattaforma per il marketing digitale che ti aiuta, con l’Engagement Intelligence, a migliorare la qualità delle interazioni con i tuoi contatti. Descrizione soluzione: con Contactlab Marketing Cloud puoi creare un profilo unico del cliente con […]

Stampa

  • Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Mentre il mondo continua a cambiare, abbiamo lavorato ad una soluzione che supporti un apprendimento inclusivo e accessibile per tutti. Scopri di più su Windows 11 SE, una nuova edizione di Windows cloud-first progettata appositamente per il mondo della scuola.

Storie di clienti

  • Vista aerea della Johan Curijff Arena di Amsterdam

    Il campo perfetto? Quello che sfrutta l’IoT!

    La Johan Cruijff Arena è lo stadio più innovativo del mondo? Pare proprio di sì. Assolutamente all’avanguardia rispetto alla presa di posizione in materia di sostenibilità ambientale , questo stadio olandese ha raggiunto il livello di emissioni di anidride carbonica pari a zero prima ancora che ciò diventasse una priorità aziendale globale. Questo colosso dell’intrattenimento […]

Suggerimenti

  • Tre impiegati, due donne e un uomo, durante un brainstorming in un ufficio informale. Le donne usano i computer portatili mentre l'uomo sta scrivendo a mano. Schermo grande sullo sfondo.

    Tendenze di vendita moderna 2019 in 5 webinar

    Le relazioni tra acquirenti e venditori sono sempre più complesse. Per ogni potenziale partnership occorre trovare l’acquirente giusto, comprendere appieno la sua attività, tenere traccia dei progressi attraverso il ciclo di acquisto e coinvolgerlo con il contenuto giusto, secondo le necessità dell’acquirente stesso. Queste dinamiche mutevoli sottolineano come la vendita moderna sia una vera e […]