Microsoft ed Atelier: la soluzione digitale che si rivolge a tutti i segmenti del fashion retail 

Greta Orsi

Greta Orsi

CMO Lead Microsoft Italia

Tempo di lettura, 4 min.

L’azienda

Atelier S.r.l. è un Gruppo italiano, presente sul mercato dal 1998, specializzato nello sviluppo di software gestionale rivolto alle realtà del settore del Fashion. Negli ultimi anni, anche attraverso delle acquisizioni, Atelier ha arricchito la sua offerta tanto che oggi, accanto alle soluzioni software proprietarie, propone soluzioni hardware che permettono di gestire l’intero flusso del fashion retail in maniera integrata. Il Gruppo conta circa 70 collaboratori, di cui 30 nella sede principale a Fermo, e può vantare una base installata di 15 milalicenze, 300 siti di e-commerce sviluppati e il collegamento a oltre 100 marketplace integrati. L’azienda conta inoltre più di 1700 clienti, soprattutto piccoli multibrand di fascia alta che hanno fra i 5 e i 10 store, ma sta espandendo la sua base clienti anche ai brand, agli showroom, alle agenzie di moda e ai broker, sia in Italia, sia in Europa.

Esigenze e approccio all’innovazione e alla digitalizzazione

Atelier è una realtà che ha fatto della digitalizzazione dei processi il proprio core business, offrendo una soluzione integrata rivolta a tutti i principali segmenti del fashion retail. La soluzione software di Atelier è installabile sia on premise, sia in Cloud. Tuttavia, le richieste di un mercato del retail che si presenta sempre più geograficamente frammentato, con attori che operano da luoghi anche molto distanti fra loro, unità alla volontà di fornire una soluzione che possa essere internazionalizzata in modo semplice o rivolta a brand presenti in diverse Country ha spinto sempre più l’azienda verso la scelta di offrire soluzioni in Cloud.

Le soluzioni digitali

Per offrire un servizio completo al macrocosmo del fashion retail, Atelier ha sviluppato una piattaforma che supporta la gestione dell’intero flusso delle attività presidiate dai player del settore: dal data entry, alla produzione e agli acquisti (attraverso soluzioni ERP), dalla gestione delle attività degli store fisici, a quella del magazzino, supportando anche la gestione dei flussi dei siti B2B e B2C, oltre che delle attività di web marketing e dei Marketplace. A queste funzionalità, si aggiungono quelle di gestione dei dati: il software di Atelier infatti offre un CRM che consente di gestire i dati dei clienti che provengono da diversi canali, sia fisici, sia digitali, oltre a supportare la gestione dei dati della contabilità. Inoltre, Atelier supporta le operazioni di Business Intelligence permettendo l’esportazione dei dati su diverse dimensioni e per tutti i Business e la creazione di visualizzazioni interattive in tempo reale con maschere di PowerBI visualizzabili su tutti i device, anche quelli mobili, con un’interfaccia semplice e intuitiva che permette agli utenti di creare report e dashboard.

L’obiettivo dell’azienda di fornire una soluzione in Cloud per rispondere alle richieste di mercato e di aumentare l’installazione, anche in ottica di internazionalizzazione delle soluzioni, ha spinto Atelier a scegliere la piattaforma Microsoft Azure quale soluzione di appoggio per il software proprietario e sulla quale vengono attivate tutte le licenze: degli store fisici, dei magazzini, delle piattaforme digitali. La scelta di questa piattaforma è stata una naturale conseguenza del linguaggio utilizzato per la scrittura del programma, Access in una prima versione, e dal 2005 una combinazione di SQL Server per la base di dati e VisualBasic .NET per la creazione dell’interfaccia.

Anche in Atelier, la pandemia ha accelerato la transizione verso un nuovo modo di lavorare che ad oggi si configura come ibrido, caratterizzato da alternanza di giornate di presenza in ufficio e giorni di lavoro da remoto. Lo strumento chiave utilizzato per la comunicazione e collaborazione da remoto è Teams: l’azienda fa uso dei Team per il lavoro su specifiche tematiche/progetti, e come strumento di videoconference, sia per meeting e riunioni interne, anche con le altre sedi del Gruppo presenti in Toscana e in Campania, sia per le comunicazioni con gli stakeholder esterni all’azienda. I servizi forniti ai clienti, come l’installazione, la formazione e l’assistenza vengono svolti infatti prevalentemente da remoto.

Atelier è consapevole che i cambiamenti nel mercato del fashion retail richiedono ai software provider di avere soluzioni accessibili anche da mobile devices: per il futuro, infatti, l’azienda ha in programma di sviluppare delle funzionalità che permetteranno l’accesso al software gestionale di Atelier anche da ambiente web. Questa transizione non può essere immediata, poiché è richiesta una riscrittura dell’applicativo, ma la linea di sviluppo è già stata tracciata

Inizia oggi stesso

Un esperto Microsoft ti contatterà per rispondere alle tue domande e aiutarti a capire come possiamo contribuire al successo del tuo business.

Scopri altri articoli correlati per settore:

Government

Manufacturing

  • Le soluzioni intelligenti aiutano a salvaguardare acqua, denaro e…. il pianeta

    Le soluzioni intelligenti aiutano a salvaguardare acqua, denaro e…. il pianeta

    Grundfos è un leader globale nel campo delle tecnologie idriche e delle soluzioni di pompaggio avanzate. Contribuisce alla sostenibilità globale offrendo tecnologie all’avanguardia che migliorano la qualità della vita e la salute delle persone in tutto il mondo. Nell’ambito di queste attività, Grundfos continua ad aumentare il QI delle sue soluzioni di pompaggio intelligenti grazie […]

  • Cinque modi per capire se sei pronto per l’assistenza sul campo connessa

    Cinque modi per capire se sei pronto per l’assistenza sul campo connessa

    Sempre più spesso la soddisfazione dei clienti è la chiave per il successo. Le riparazioni di emergenza sovente comportano costi elevati e un livello considerevole di frustrazione per i clienti. Ecco perché ovviamente fai di tutto per evitarle. I dati e l’Internet of Things contribuiscono a semplificare molto queste operazioni offrendo un servizio preventivo, che […]

Per la scuola

Pubblica Amministrazione

  • Due persone che usano Surface Go in ufficio

    Come la tecnologia sta trasformando il lavoro degli enti pubblici

    Che si tratti di sanità, istruzione, lavoro, infrastrutture o servizi è essenziale che gli enti pubblici siano sempre all’avanguardia per quanto riguarde le ultime innovazioni digitali. Questi devono infatti rispondere per primi ai bisogni dei cittadini: le persone dipendono dai servizi che forniscono come da nessun’altra istituzione. Le tecnologie basate sul cloud svolgono un ruolo […]

  • Immagine-Citizen-Experience

    Panoramica sulla citizen experience per guidare la trasformazione della pubblica amministrazione

    Negli ultimi tempi, l’erogazione di un servizio reattivo ed efficiente che soddisfi le aspettative dei cittadini è diventata una priorità per la pubblica amministrazione in ogni Paese dell’Unione europea. Sebbene si presti sempre maggiore attenzione alla citizen experience (CX), ad esempio nell’ambito del miglioramento della loro soddisfazione e dell’erogazione di servizi digitali efficienti, molti enti […]

Retail

Sanità

Settore finanziario

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

Sicurezza & Privacy

Stampa

  • Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Mentre il mondo continua a cambiare, abbiamo lavorato ad una soluzione che supporti un apprendimento inclusivo e accessibile per tutti. Scopri di più su Windows 11 SE, una nuova edizione di Windows cloud-first progettata appositamente per il mondo della scuola.

Storie di clienti

Suggerimenti

  • Tre impiegati, due donne e un uomo, durante un brainstorming in un ufficio informale. Le donne usano i computer portatili mentre l'uomo sta scrivendo a mano. Schermo grande sullo sfondo.

    Tendenze di vendita moderna 2019 in 5 webinar

    Le relazioni tra acquirenti e venditori sono sempre più complesse. Per ogni potenziale partnership occorre trovare l’acquirente giusto, comprendere appieno la sua attività, tenere traccia dei progressi attraverso il ciclo di acquisto e coinvolgerlo con il contenuto giusto, secondo le necessità dell’acquirente stesso. Queste dinamiche mutevoli sottolineano come la vendita moderna sia una vera e […]