Ispirati ai leader: quali competenze sono necessarie per padroneggiare l’AI?

Leentje Chavatte

Leentje Chavatte

Microsoft, Digital Transformation

Tempo di lettura, 3 min.

Ogni tecnologia passa attraverso un’era di scoperta e una di implementazione. Oggi l’intelligenza artificiale sfreccia a tutta velocità attraverso l’era dell’implementazione. Le aziende stanno applicando questa tecnologia per supportare i dipendenti, interagire con i clienti e trasformare le loro attività.

Tutte le grandi aziende tecnologiche stanno spendendo risorse nelle funzionalità AI. Hanno visioni esplicite riguardo al controllo dei pensieri e dei comportamenti umani. Combinata alla potenza di calcolo, l’AI diventerà un traguardo obbligato. – Skandia

Microsoft ed EY hanno intervistato 277 aziende di 7 settori e 15 paesi in tutta l’Europa per scoprire in che modo le aziende stanno utilizzando l’intelligenza artificiale. Abbiamo identificato le otto funzionalità considerate più utili per riuscire a creare valore con l’AI I leader aziendali che stanno dettando il passo con l’AI sono stati invitati a classificare in ordine d’importanza queste funzionalità.

Le otto funzionalità più importanti

Realizzazione del potenziale dell’AI

Le analisi avanzate sono risultate essere la funzionalità AI più importante tra le aziende intervistate.

Questo forse non sorprende. La spina dorsale dell’intelligenza artificiale si compone di menti brillanti e competenti in grado di capire i problemi aziendali a livello granulare e di distribuire l’AI per risolverli in modo efficace.

Questa indagine rivela una grande mancanza di competenze tecniche per soddisfare la domanda di AI, in crescita vertiginosa. Trovare e assumere esperti AI è divenuto un fattore estremamente concorrenziale. Ora gli esperti di intelligenza artificiale funzionale vengono spesso pagati più dei loro superiori. In alcuni casi, nuovi criteri per le risorse umane sono in corso di elaborazione per tenere conto dell’evoluzione delle esigenze.

La gestione dei dati viene subito dopo. Questa indagine ha rilevato come una percentuale significativa del tempo che le aziende dedicano all’AI riguardi attività legate alla gestione dei dati. Le aziende hanno dichiarato di metterci dai due ai tre anni a sviluppare l’infrastruttura di dati necessaria per l’AI. Le aziende con le visioni AI più ambiziose passano ancora la maggior parte del tempo a mettere a punto la propria infrastruttura.

La terza funzionalità valutata come più importante è la leadership relativa all’AI. Ciò sottolinea la necessità per i dirigenti di capire ed articolare una visione chiara dell’intelligenza artificiale.

Quindi, segue la promozione di una cultura aperta . Per realizzarla, i leader devono essere trasparenti riguardo ai progetti AI in corso e ai risultati desiderati.

Capire come distribuire le giuste tecnologie emergenti si classifica in quinta posizione, seguito da uno sviluppo agile. Una sperimentazione rapida e processi iterativi che utilizzano tecnologie in evoluzione dovrebbero favorire un veloce apprendimento interno.

Alleanze esterne occupa l’ultimo posto in termini di importanza. Ciò si spiega forse con il fatto che si tratta di un’area dove i leader sentono di avere il massimo controllo. L’intervento della scienza comportamentale per mezzo della intelligenza emotiva è considerato come la funzionalità meno importante per l’intelligenza artificiale. Ciò può essere dovuto al fatto che le aziende si stanno concentrando sull’acquisizione delle competenze tecniche prima di passare alle competenze cognitive umane più avanzate.

I settori principali

I settori più maturi nell’utilizzo dell’AI dichiarano una maggiore competenza nelle analisi avanzate, in particolare telecomunicazioni, media/intrattenimento e tecnologia (TMT). Le aziende del settore delle scienze biologiche (incluse sanità e industria farmaceutica) riferiscono una minore competenza nella leadership relativa all’AI. Uno dei motivi può essere che l’AI, per quanto riguarda l’industria farmaceutica, interessa principalmente ricerca e sviluppo, mentre non ha ancora preso piede a un livello più ampio dell’organizzazione e della strategia aziendale.

Report AI gratuito: Intelligenza Artificiale in Italia. Come 277 grandi aziende europee traggono vantaggio dall'IA

Scopri come i tuoi colleghi europei e italiani utilizzano l'intelligenza artificiale per trasformare digitalmente la loro organizzazione

Scopri altri articoli correlati per settore:

Government

Manufacturing

  • La trasformazione digitale nelle PMI italiane​
    La trasformazione digitale nelle PMI italiane​

    La trasformazione digitale presenta opportunità senza precedenti per le imprese in diversi settori, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI). ​​ Grazie agli investimenti e alle riforme rese possibili dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Microsoft si mette al fianco delle Istituzioni per contribuire al rilancio delle PMI italiane, che rappresentano una struttura portante dell’intero ​sistema produttivo nazionale e sono al centro […]

  • Perché scegliere AI L.A.B.​
    Perché scegliere AI L.A.B.​

    Forte dell’esperienza di Microsoft e dei suoi migliori partner, AI L.A.B. consentirà alla tua azienda di analizzare e approfondire le conoscenze e padronanza in ambito AI, con benefici tangibili per il proprio business. ​ ​AI L.A.B. è un percorso flessibile e modulare, dove la durata, gli obiettivi, i contenuti, gli use case saranno costruiti insieme a te per venire incontro alle reali esigenze della […]

Per la scuola

Pubblica Amministrazione

Retail

Sanità

Settore finanziario

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

Sicurezza & Privacy

  • Industry Circles <br> On-Demand
    Industry Circles
    On-Demand

    Scopri tutti gli Industry Circles disponibili on-demand: grazie alla collaborazione di esperti e partner Microsoft protrai approfondire come realtà appartenenti a diversi settori del mercato hanno compiuto un importante passo verso una trasformazione digitale a 360° grazie all’utilizzo dei dati.  Industry Circles Retail Personalization fueled by Experimentation  How to monetize edge computing with 5G in Retail: art of the possible, scenarios and impacts  Purpose-driven digital: […]

Stampa

Storie di clienti

Suggerimenti

  • Esplora i casi di successo​
    Esplora i casi di successo​

    Approfondisci le storie delle aziende italiane e internazionali che hanno già intrapreso un percorso di trasformazione digitale grazie all’AI generativa e ai Copilot di Microsoft, ottenendo benefici tangibili per il proprio business.   Iveco Group ha adottato i servizi Azure OpenAI identificando, sperimentando ed espandendo l’uso dell’IA in scenari in cui il lavoro quotidiano richiede l’accesso a una grande quantità di dati, comunicazioni e documentazione.​ […]

Ora visualizza la pagina in lingua Italiano - Italia

This page is also available in English