360° AI

Un nuovo modo di pensare alla trasformazione digitale: Il modello IA 360°

Leentje Chavatte

Leentje Chavatte

Microsoft, Digital Transformation

Tempo di lettura, 2 min.

Siamo nel bel mezzo di un periodo di discorsi febbrili su come l’intelligenza artificiale definirà il futuro del lavoro.

I responsabili aziendali di tutto il mondo si pongono molte domande: Come può la mia azienda utilizzare l’intelligenza artificiale in modo efficace? Stiamo esplorando le giuste opportunità commerciali? Siamo aperti al cambiamento?

Il percorso verso la trasformazione digitale attraverso l’intelligenza artificiale non è né chiaro né semplice. Le tecnologie cambiano ed evolvono continuamente. I potenziali utilizzi, praticamente infiniti, dell’intelligenza artificiale sono emozionanti ma al contempo molto complessi.

Questo significa che può essere difficile sapere come strutturare un approccio all’innovazione portata dall’intelligenza artificiale. Quali sono le discussioni che faranno nascere nuove idee? In che modo un’azienda valuta se la sua cultura e la sua leadership promuovono l’innovazione? Quali vantaggi dell’intelligenza artificiale vengono realmente sfruttati e dove sono invece le carenze?

Tenendo presente questi aspetti, Microsoft ha sviluppato il modello IA 360° per stimolare queste discussioni e fornire una struttura strategica alla pianificazione della trasformazione digitale.

Il modello

Microsoft ha collaborato con EY per esaminare in modo più dettagliato l’utilizzo dell’IA nel report sull’intelligenza artificiale in Europa. Basato sui suggerimenti di 277 aziende in 7 settori e 15 paesi, il report offre una visione senza precedenti dell’applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale in Europa. Gli approfondimenti che contiene forniscono la base per il nuovo modello a 360°.

Un modello per il successo

Il modello nasce dall’identificazione di tre elementi chiave e interconnessi della trasformazione aziendale con l’intelligenza artificiale: I principali vantaggi dell’intelligenza artificiale, i casi di utilizzo funzionale e le capacità necessarie per consentire l’utilizzo dell’IA all’interno di un’organizzazione.

Questi aspetti sono stati immaginati come tre cerchi collegati, sottolineando l’approccio a 360° alla pianificazione di una strategia di intelligenza artificiale.

Il modello consente alle organizzazioni di considerare la propria maturità in ambito IA nelle diverse aree dell’infrastruttura e definisce i principali fattori tecnologici e umani che devono essere presi in considerazione in qualsiasi programma di innovazione o cambiamento.

In breve, il modello può essere utilizzato:

  • Come modello strategico per investire nell’IA, sia per l’IT, sia per i responsabili aziendali.
  • Come supporto alla pianificazione della trasformazione digitale, in particolare per i responsabili aziendali.
  • Per identificare le aree in cui l’IA è attualmente in fase di implementazione in azienda e le aree dove può essere potenzialmente distribuita in futuro.

Esplorazione del modello:

Ogni punto del modello è un potenziale spunto di conversazione o punto di svolta. Ma è la combinazione con punti da altri livelli che rende gli approfondimenti più predittivi, legando le varie funzionalità e capacità dell’intelligenza artificiale ai suoi vantaggi principali.

White paper gratuito: Il modello IA 360°

Scopri come esplorare il modello e portare il successo dell'intelligenza artificiale alla tua organizzazione

Scopri altri articoli correlati per settore:

Government

Manufacturing

Per la scuola

  • Ragazza che studia

    Mittelschule Kirchdorf: reinventare l’apprendimento ibrido con la digitalizzazione

    “Il nostro obiettivo principale era la semplicità, sia per i nostri studenti che per i nostri insegnanti. Grazie ai nostri sforzi di digitalizzazione, abbiamo compreso che l’utilizzo della tecnologia per integrare le modalità tradizionali di insegnamento e apprendimento è un investimento per il futuro, non solo per i bambini, ma per tutti”. Martin Schnetzer, insegnante […]

  • Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Mentre il mondo continua a cambiare, abbiamo lavorato ad una soluzione che supporti un apprendimento inclusivo e accessibile per tutti. Scopri di più su Windows 11 SE, una nuova edizione di Windows cloud-first progettata appositamente per il mondo della scuola.

Pubblica Amministrazione

  • A skyscraper in a city

    Gov Pod: Microsoft nella Pubblica Amministrazione

    Scopri come cloud computing, emerging technology e blockchain possono migliorare la vita di dipendenti e dei cittadini.

  • Due persone che usano Surface Go in ufficio

    Come la tecnologia sta trasformando il lavoro degli enti pubblici

    Che si tratti di sanità, istruzione, lavoro, infrastrutture o servizi è essenziale che gli enti pubblici siano sempre all’avanguardia per quanto riguarde le ultime innovazioni digitali. Questi devono infatti rispondere per primi ai bisogni dei cittadini: le persone dipendono dai servizi che forniscono come da nessun’altra istituzione. Le tecnologie basate sul cloud svolgono un ruolo […]

Retail

Sanità

Settore finanziario

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

Sicurezza & Privacy

Stampa

  • Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Mentre il mondo continua a cambiare, abbiamo lavorato ad una soluzione che supporti un apprendimento inclusivo e accessibile per tutti. Scopri di più su Windows 11 SE, una nuova edizione di Windows cloud-first progettata appositamente per il mondo della scuola.

Storie di clienti

  • Macchine movimento terra Komatsu

    Migrazione del database che ti aiuta a essere “migliore del migliore”

    Il termine giapponese dantotsu è difficile da tradurre, ma significa all’incirca “migliore del migliore”. Sin dalla sua fondazione, quasi 100 anni fa, Komatsu, la multinazionale che costruisce macchine movimento terra e per l’industria mineraria, ha sempre cercato di fornire ai propri clienti un servizio che raggiunga proprio questo obiettivo. Nell’ambito di questa missione, nel 2003 […]

Suggerimenti

  • Tre impiegati, due donne e un uomo, durante un brainstorming in un ufficio informale. Le donne usano i computer portatili mentre l'uomo sta scrivendo a mano. Schermo grande sullo sfondo.

    Tendenze di vendita moderna 2019 in 5 webinar

    Le relazioni tra acquirenti e venditori sono sempre più complesse. Per ogni potenziale partnership occorre trovare l’acquirente giusto, comprendere appieno la sua attività, tenere traccia dei progressi attraverso il ciclo di acquisto e coinvolgerlo con il contenuto giusto, secondo le necessità dell’acquirente stesso. Queste dinamiche mutevoli sottolineano come la vendita moderna sia una vera e […]