È focalizzata su due obiettivi: il rafforzamento della prevenzione e dell’assistenza sul territorio, con l’integrazione tra servizi sanitari e sociali, e l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Potenzia il Fascicolo Sanitario Elettronico e lo sviluppo della telemedicina. Sostiene le competenze tecniche, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario, oltre a promuovere la ricerca scientifica in ambito biomedico e sanitario.
Consapevole del proprio ruolo di leader tecnologico, Microsoft sostiene attivamente il processo di trasformazione digitale della Sanità italiana, condividendo gli obiettivi e le priorità del Paese in ambito digitale e mettendo a disposizione competenze, risorse, specialisti ICT e soluzioni all’avanguardia. Anche in virtù della trasversalità delle proprie tecnologie in grado di cavalcare i trend tecnologici per rispondere alle esigenze eterogenee del settore – che si tratti di realtà sanitarie più o meno strutturate – Microsoft intende porsi come alleato del settore sanitario in grado di supportare progetti d’innovazione, finalizzati ad efficientare i processi e a migliorare l’erogazione dei servizi alla cittadinanza, in totale sicurezza.
Microsoft si impegna per aiutare il mondo della Sanità a cogliere le opportunità offerte dall’eHealth e in generale dalla digitalizzazione. La Divisione Public Sector di Microsoft Italia, in collaborazione con il proprio ecosistema di Partner, offre infatti in questo ambito una gamma completa di prodotti e servizi che facendo leva su Cloud e Intelligenza Artificiale consentono di sviluppare e implementare in tempi rapidi soluzioni di Digital Health per i cittadini, in grado di recuperare efficienza e migliorare il servizio sanitario, contribuendo a semplificare e accelerare l’accesso alle cure.
I progetti globali
- A livello globale, l’azienda ha lanciato nel 2020 AI for Health, programma di cinque anni parte dell’iniziativa più ampia AI for Good, che prevede un investimento di 40 milioni di dollari affinché le risorse necessarie per implementare AI e Data Science siano distribuiti equamente nel mondo e tutti ne possano trarre benefici.
- Novartis ha scelto l’AI di Microsoft per cambiare il modo di scoprire, sviluppare e commercializzare i farmaci, attraverso l’uso intelligente dei dati.
- L’acquisizione di Nuance invece è strategica per rafforzare ulteriormente l’expertise di Microsoft nelle soluzioni per il settore healthcare.
Le collaborazioni in Italia
- Ulteriore evoluzione della Sanità digitale è l’utilizzo del visore olografico HoloLens 2 che unito alla soluzione Dynamics 365 Remote Assist, abilita nuovi scenari di collaborazione e visualizzazione delle informazioni, adottare nuove tecniche chirurgiche e migliorare la precisione degli interventi. In Italia questo scenario è già realtà presso l’IRCCS Policlinico San Donato di Milano che ha iniziato a utilizzare HoloLens nell’ambito della cardiologia e della cardiochirurgia.
- Durante l’emergenza sanitaria Microsoft Italia ha collaborato al progetto AI-SCoRE messo a punto dall’Università Vita-Salute San Raffaele: si tratta di una piattaforma di apprendimento autonomo capace di calcolare per ogni individuo – sulla base di una serie di indicatori clinici e diagnostici – la probabilità di sviluppare forme gravi di Covid-19, permettendo così interventi sanitari mirati e riducendo l’impatto sul sistema sanitario.
- Microsoft ha recentemente inaugurato a Milano la sua eHealth Experience, un nuovo spazio dedicato alla formazione, condivisione di best practice e di soluzioni innovative proposte da Microsoft e dai suoi partner per l’innovazione del Sistema Salute