Ecco i motivi per cui l’83% dei dirigenti tecnici vede nell’intelligenza artificiale un’opportunità per accelerare l’innovazione

Greta Orsi

Greta Orsi

CMO Lead Microsoft Italia

Tempo di lettura, 3 min.

Siamo ormai nell’era dell’intelligenza artificiale. Oggi l’83% dei decisori tecnici ritiene che l’intelligenza artificiale offra alle loro aziende maggiori opportunità di innovazione di sempre. Resta da scoprire il modo migliore in cui sia in grado di dare questo impulso all’innovazione in un’organizzazione.

Nell’ultimo sondaggio condotto presso 536 decisori tecnici, Forrester ha cercato di rispondere a questa domanda, con i risultati che seguono.

Informazioni acquisite dai principali decisori in ambito di intelligenza artificiale

È ormai opinione corrente che l’intelligenza artificiale possa accelerare l’innovazione delle applicazioni, come dimostrato da Fuel Application Innovation with Cloud AI Services, lo studio del 2022 in cui si esaminano da vicino le aree di business che si prestano meglio all’uso dell’intelligenza artificiale in questo momento e che analizza il modo in cui superare la carenza di competenze e altre sfide legate all’implementazione.

Aree in cui l’intelligenza artificiale può portare vantaggi immediati

L’intelligenza artificiale si sta affermando come uno strumento essenziale per differenziare le esperienze cliente, portando a vantaggi competitivi nei mercati prescelti. Secondo il sondaggio, infatti, quasi il 75% dei decisori tecnici ritiene che ogni applicazione ne può trarre vantaggio al fine di aumentare funzionalità e innovazione.

Disponendo di risorse limitate, è opportuno comunque operare una selezione e considerare l’applicazione dell’intelligenza artificiale solo in alcune aree chiave in cui si è già dimostrata valida, che attualmente sono le seguenti:

  • traduzione automatica
  • knowledge mining
  • conversione vocale in testo
  • intelligenza artificiale conversazionale
  • automazione dell’elaborazione dei documenti

L’azienda dispone internamente delle risorse necessarie?

Metà di tutti gli intervistati ritiene che le proprie organizzazioni non dispongano ancora delle risorse adeguate per aggiungere funzionalità di intelligenza artificiale alle app in uso, a dimostrazione del fatto che il percorso verso l’implementazione dell’intelligenza artificiale non sia affatto facile.

La mancanza di dati di qualità e la difficoltà in termini di sviluppo e implementazione, oltre alla carenza di competenze in materia di sviluppo di app e di data science, sono citati come i principali ostacoli allo sviluppo interno dell’intelligenza artificiale, come affermato dall’81% dei leader tecnologici.

Soluzione standard

Per vincere la partita nell’ambito dell’intelligenza artificiale, alcune organizzazioni investono in nuovi sistemi e prevedono assunzioni su larga scala di persone esperte in sviluppo e data science, con il 65% delle aziende che ha già aumentato la spesa in questo settore. I nuovi data scientist, sistemi e software possono rappresentare tuttavia una soluzione a lungo termine, mentre nel presente tali aziende rischiano di essere eliminate dal mercato dai pionieri nel campo dell’intelligenza artificiale.

Una soluzione più rapida per le organizzazione che desiderino sfruttare immediatamente i vantaggi delle app basate sull’intelligenza artificiale è rappresentata da servizi cloud specifici predefiniti e configurabili. Oltre a ridurre drasticamente i tempi di implementazione, i servizi cloud mettono a disposizione più opzioni per le funzionalità di intelligenza artificiale e la scalabilità per più app, offrendo nel contempo supporto completo e strumenti per la risoluzione dei problemi.

Opinione di esperti sull’implementazione dell’intelligenza artificiale

La scelta di implementare l’intelligenza artificiale comporta comunque l’indispensabile conoscenza di fatti, opinioni di esperti e indicazioni.

Scarica il white paper gratuito Fuel Application Innovation with Cloud AI Services e registrati al Microsoft AI Innovation Summit, in cui esperti del settore illustreranno i concetti sull’intelligenza artificiale e il metaverso industriale.

Leggi la prospettiva di Forrester su come l'intelligenza artificiale alimenta l'innovazione

Scopri come aiutare tutti i tuoi sviluppatori a implementare rapidamente soluzioni di IA utilizzando servizi di IA in cloud precostituiti e pronti per la produzione.

Scopri tutto sull'AI al Microsoft AI & Innovation Summit

Unisciti a noi per scoprire come la tua organizzazione può ottenere il vantaggio aziendale più trasformativo.

Scopri altri articoli correlati per settore:

Government

Manufacturing

  • persone in riunione

    L’Ecosistema dei Partner​

    AI L.A.B nasce come progetto di ecosistema, ideato da Microsoft ma che si avvale della collaborazione di numerosi partner sul territorio e della sinergia con organizzazioni, NGO, Istituzioni e mondo accademico maturata negli anni grazie al costante dialogo con tutti gli attori coinvolti nel processo di innovazione del Paese. Il lavoro in partnership con l’intero ecosistema è da sempre al centro della strategia […]

  • A male and female colleagues wearing helmets in a helicopter factory.

    Perché l’evoluzione della manodopera è fondamentale nel Manufacturing

    I produttori che abbracciano il cambiamento, tramite il miglioramento delle capacità umane e la trasformazione dei processi e della produzione, sono quelli che avranno più successo in futuro.

Per la scuola

  • Guida alla didattica con Microsoft Teams

    Guida alla didattica con Microsoft Teams

    Scarica qui la guida alla didattica con Microsoft Teams per le università

  • Ragazzo in classe

    AI L.A.B. per gli Studenti

    Per abilitare il cambiamento e promuovere una diffusione pervasiva dell’AI generativa, all’Italia mancherebbero 3,7 milioni di occupati con almeno competenze digitali di base e 137mila iscritti in più a corsi di laurea STEM e ICT per abilitare concretamente e in modo efficace l’implementazione di soluzioni di AI generativa nel tessuto economico italiano. In ambito Università e Ricerca, con AI L.A.B., Microsoft Italia […]

Pubblica Amministrazione

  • Due persone che usano Surface Go in ufficio

    Come la tecnologia sta trasformando il lavoro degli enti pubblici

    Che si tratti di sanità, istruzione, lavoro, infrastrutture o servizi è essenziale che gli enti pubblici siano sempre all’avanguardia per quanto riguarde le ultime innovazioni digitali. Questi devono infatti rispondere per primi ai bisogni dei cittadini: le persone dipendono dai servizi che forniscono come da nessun’altra istituzione. Le tecnologie basate sul cloud svolgono un ruolo […]

  • Immagine-Citizen-Experience

    Panoramica sulla citizen experience per guidare la trasformazione della pubblica amministrazione

    Negli ultimi tempi, l’erogazione di un servizio reattivo ed efficiente che soddisfi le aspettative dei cittadini è diventata una priorità per la pubblica amministrazione in ogni Paese dell’Unione europea. Sebbene si presti sempre maggiore attenzione alla citizen experience (CX), ad esempio nell’ambito del miglioramento della loro soddisfazione e dell’erogazione di servizi digitali efficienti, molti enti […]

Retail

Sanità

Settore finanziario

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

Sicurezza & Privacy

Stampa

  • Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Mentre il mondo continua a cambiare, abbiamo lavorato ad una soluzione che supporti un apprendimento inclusivo e accessibile per tutti. Scopri di più su Windows 11 SE, una nuova edizione di Windows cloud-first progettata appositamente per il mondo della scuola.

Storie di clienti

  • Due persone che usano Surface Go in ufficio

    Come la tecnologia sta trasformando il lavoro degli enti pubblici

    Che si tratti di sanità, istruzione, lavoro, infrastrutture o servizi è essenziale che gli enti pubblici siano sempre all’avanguardia per quanto riguarde le ultime innovazioni digitali. Questi devono infatti rispondere per primi ai bisogni dei cittadini: le persone dipendono dai servizi che forniscono come da nessun’altra istituzione. Le tecnologie basate sul cloud svolgono un ruolo […]

Suggerimenti

  • Responsible AI ​

    Responsible AI ​

    Così come lo è stata la nascita del world wide web o dello smartphone, l’introduzione dell’AI rappresenta una svolta epocale in ambito tecnologico.    L’AI è uno strumento straordinario ma, come altre tecnologie, anch’essa può diventare un’arma potente. È necessario quindi un lavoro importante per utilizzare l’AI e al contempo tutelare democrazia e diritti fondamentali, affinché questa tecnologia possa […]