Scatti esterni dell'edifico degli offici del Gruppo Fire

Il Gruppo Fire: ecco come i processi basati sui dati stanno rimodellando la gestione sostenibile del credito

Leentje Chavatte

Leentje Chavatte

Microsoft, Digital Transformation

Tempo di lettura, 7 min.

“Vogliamo cambiare il modo in cui viene percepita la gestione del credito, perché ricopriamo un importante ruolo sociale in questo settore. I dati e la tecnologia ci consentono di mostrare il ruolo critico che svolgiamo in modo più diretto“.

Sonia Di Nuzzo, Corporate Communication Leader di Fire, sta delineando l’ambizioso obiettivo che l’azienda sta fissando per il settore in cui opera con i dati. In qualità di più grande fornitore italiano di soluzioni indipendenti per la gestione del credito, Fire svolge un ruolo fondamentale nel sostegno delle persone nella “gestione a vita”del credito coperto o meno da garanzie nel segmento retail. 

I nostri processi sono sempre più basati sui dati, così come l’ azienda stessa, e questo è molto importante”, aggiunge Roberto Carrozzo, CIO di Fire. “Nella nostra attività, le decisioni che prendiamo insieme ai nostri clienti sono guidate dai dati. Per prendere le decisioni giuste è essenziale disporre delle informazioni più aggiornate. E queste decisioni contano, perché influenzano la vita delle persone.”

Lavorando come un unico team con Microsoft e il suo partner Cluster Reply, Fire ha utilizzato Microsoft Azure Synapse Analytics per unificare i propri dati, creando un’unica fonte di informazioni al centro delle proprie operazioni. È una soluzione che va a vantaggio sia dei suoi team interni sia dei suoi clienti.

“Stiamo lavorando per un modello di gestione sostenibile del credito”, afferma Di Nuzzo. “E se i dati possono aiutarci a farlo, allora questo è qualcosa che aggiunge valore reale ai nostri clienti, siano essi banche o clienti finali , o ” debitoricome vengono solitamente chiamati. Consideriamo le loro esigenze altrettanto importanti rispetto a quelle dei nostri clienti a monte .

Un’azienda in cui la tradizione incontra l’innovazione

Il personale di Fire conta più di 2.000 persone che lavorano in tutte le regioni d’Italia ma non solo, anche in Romania, con una portata che va ben oltre le sue radici nell’Italia meridionale.

Sergio Bommarito ha fondato l’azienda nel 1992 vincendo una scommessa con il suo primo cliente,” dice Di Nuzzo. Ha scommesso di poter ridurre del 50% il numero di casi di recupero crediti finiti in contenzioso, a condizione che potesse applicare le proprie idee sulla gestione del credito.

“C’erano solo due modi per gestire il debito a quel tempo”, continua. “O si rinviava il caso a un avvocato o a un rappresentante sul campo, che andava a bussare alla porta del debitore. Tuttavia, Bommarito ha capito che c’era bisogno di un approccio più articolato e più organizzato alla gestione del credito.”

L’approccio ha portato Fire a crescere rapidamente da quando è stato avviato. Ora siamo la più grande società indipendente di gestione del credito in Italia“, afferma Di Nuzzo.

Il raggiungimento di tale posizione ha richiesto all’azienda di anticipare l’andamento del mercato per rimanere al passo con la concorrenza, in particolare per quanto riguarda la risposta dei suoi clienti in relazione alle recenti normative della BCE sulla gestione del credito, che hanno introdotto soglie, tempistiche e regole specifiche per le banche

“Siamo entrati in un mondo nuovo”, dice Di Nuzzo. “Il nostro settore non è più composto da piccole imprese a conduzione familiare, ma da grandi gruppi bancari che hanno le proprie unità di gestione del credito.  Alcune di queste banche sono diventate nostri concorrenti, mentre altre nostri clienti.”

È un mondo in cui i dati e la tecnologia governano. Più accurati e aggiornati sono i dati sui debitori che Fire Group possiede, più l’azienda può avere successo nell’offrire soluzioni di gestione del credito.

“I dati guidano i nostri processi”, afferma Di Nuzzo. Ed è per questo che il Gruppo Fire ha scelto di unificare i propri dati con Azure Synapse Analytics. 

Un team unificato alla guida di una cultura dell’innovazione

“Quando sono entrato a far parte del Gruppo Fire all’inizio del 2020, c’era già una forte mentalità e cultura aziendale per l’innovazione”, afferma Carrozzo. “Sono venuto per rafforzare tale mentalità e per aumentare il numero e la qualità delle innovazioni che stavamo promuovendo in quel momento e che volevamo intraprendere in futuro. Questo perché vogliamo offrire qualcosa di diverso dai nostri concorrenti, qualcosa che possa differenziare la nostra proposta di valore.

Da quando sono entrato a far parte di Fire, la gestione dei dati è stata principalmente facilitata utilizzando un data warehouse tradizionale che consentiva la creazione di report statici una volta al giorno, con possibilità relativamente limitate per l’analisi in tempo reale di determinati angoli dei processi di gestione del credito. La necessità di implementare uno strumento di supporto decisionale più agile era vitale per la competitività dell’azienda.

Vedendo la necessità di Fire di una nuova soluzione di gestione dei dati in grado di consentire loro di essere più innovativi in futuro, il partner strategico di lunga data Microsoft ha messo la società di gestione del credito in contatto con un altro dei suoi partner, il fornitore italiano di soluzioni tecnologiche Cluster Reply.

“L’innovazione è nel DNA di Cluster Reply”, afferma Fabio Solazzo, Data, AI e IoT Manager di Cluster Reply. “Abbiamo lavorato con Fire all’ implementazione della nuova data warehouse, riprogettando il modello di dati e migliorando il processo di qualità dei dati.”

“Nelle ultime settimane siamo stati particolarmente grati per il supporto del team Microsoft Fast Track,”, aggiunge. “Poiché abbiamo a che fare con una tecnologia che è nuova per noi del Gruppo Fire, a volte abbiamo bisogno di supporto su come utilizzarla al meglio, perché vogliamo sfruttare tutte le funzionalità che qualsiasi nuovo strumento può darci.

“I team di Microsoft e Cluster Reply ci aiutano a farlo.”

Sfruttare i vantaggi di Azure Synapse Analytics

“Vogliamo ottenere molti risultati con questa nuova tecnologia“, afferma Carrozzo. “In primo luogo, una maggiore flessibilità delle query.

“Non vogliamo fare analisi solo nel data warehouse, vogliamo avere la flessibilità di fare analisi anche in sistemi diversi. In questo modo possiamo inserire i dati non elaborati in Azure oppure utilizzarli nel nostro database locale. Possiamo anche usarli in combinazione, in modo da poter trovare compromessi tra diverse soluzioni con questa tecnologia. Il che è un potenziale dell’utilizzo di Azure Synapse Analytics

“Un altro vantaggio è la manutenzione del sistema”, continua. “Poiché Azure Synapse Analytics è una piattaforma distribuita come servizio, ciò significa che possiamo fare affidamento sul supporto di Microsoft per la gestione dell’intero sistema.”

Tuttavia, i vantaggi della nuova piattaforma non sono solo legati alla funzionalità di back-end, ma migliorano anche l’esperienza utente. Ed è proprio su questo che Carrozzo e il suo team stanno lavorando.

“Come ho detto prima, eravamo in grado di effettuare report in modo molto tradizionale, una volta al giorno”, afferma Carrozzo. “Ora stiamo lavorando a un modo molto più interattivo e sofisticato di creare report usando le dashboard di Azure Synapse Analytics e Power BI. Ciò consentirà agli utenti di esplorare i dati in una maniera autonoma che vogliamo utilizzare sia per i dipendenti interni sia esternamente con i nostri clienti.

“Questo porterà il nostro servizio di report ai clienti a un livello di sofisticatezza completamente nuovo.”

Approfondimenti in tempo reale e futuro della gestione del credito

Quando si tratta di fornire alle persone servizi di gestione finanziaria, avere dati in tempo reale è l’unico modo per garantire una consulenza accurata e pertinente. Questo è l’obiettivo finale della nuova tecnologia che Fire ha messo in atto.

“Vogliamo ottenere informazioni dettagliate in tempo reale, in modo da poter interrogare direttamente i dati che abbiamo nel nostro database delle transazioni, per vedere come cambiano tali dati nel corso di un giorno, ad esempio”, afferma Carrozzo.

“Questo è forse l’obiettivo più importante che vogliamo raggiungere.

È qualcosa per cui i team di Fire, Cluster Reply e Microsoft continuano a lavorare per fornire servizi migliori, più veloci e più accurati ai propri clienti , in quanto continuano a rivoluzionare un settore consolidato e tradizionale.

“La legge che regola il recupero crediti in Italia risale al 1931”, dice Di Nuzzo in chiusura. “Non comprende, quindi, la tecnologia. Ecco perché, pur rimanendo sempre conformi alle leggi sulla protezione dei dati, vediamo l’opportunità di ridefinire il settore introducendo nuove tecnologie e nuovi modi di gestire i dati finanziari per offrire un modo più sostenibile di gestire il debito per tutte le parti coinvolte nel processo.”

Per maggiori informazioni sul lavoro di Fire, visitare il sito www.fire.eu o il blog personale del fondatore Sergio Bommarito.  

Roadmap to Digital Infinity: How to become an Intelligence Driven Organization

Libera il potenziale della tua organizzazione con questa pratica guida Microsoft su come sfruttare al meglio i dati e l'intelligenza artificiale.

Scopri altri articoli correlati per settore:

Government

Manufacturing

  • un gruppo di persone che consultano la mappa virtuale di un mare

    Gestire un mare di dati con Microsoft Azure

    Con 12.000 navi certificate, il lavoro di DNV GL per garantire che siano costruite in modo sicuro e che rimangano altrettanto sicure dovrebbe essere molto pressante, soprattutto se si pensa alle oltre 50.000 ispezioni da effettuare ogni anno. Tuttavia, utilizzando algoritmi di apprendimento automatico in Microsoft Azure, l’azienda non solo sta aumentando l’efficienza e la […]

  • Microsoft e Pastificio Di Martino: l’abbinamento perfetto tra antica pasta di Gragnano IGP e tecnologia

    Microsoft e Pastificio Di Martino: l’abbinamento perfetto tra antica pasta di Gragnano IGP e tecnologia

    Pastificio dei Campi è il “meraviglioso laboratorio di idee” del Gruppo Di Martino, dove l’inventiva non ha limiti e dove il digitale e l’innovazione si fondono con la tradizione e l’italianità. Per realizzare i sogni dell’attuale amministratore delegato, l’azienda si è affidata alla tecnologia di Microsoft, a partire dalla produttività, passando per la collaborazione e […]

Per la scuola

  • Ragazzo in classe

    AI L.A.B. per gli Studenti

    Per abilitare il cambiamento e promuovere una diffusione pervasiva dell’AI generativa, all’Italia mancherebbero 3,7 milioni di occupati con almeno competenze digitali di base e 137mila iscritti in più a corsi di laurea STEM e ICT per abilitare concretamente e in modo efficace l’implementazione di soluzioni di AI generativa nel tessuto economico italiano. In ambito Università e Ricerca, con AI L.A.B., Microsoft Italia […]

  • Ragazza che studia

    Mittelschule Kirchdorf: reinventare l’apprendimento ibrido con la digitalizzazione

    “Il nostro obiettivo principale era la semplicità, sia per i nostri studenti che per i nostri insegnanti. Grazie ai nostri sforzi di digitalizzazione, abbiamo compreso che l’utilizzo della tecnologia per integrare le modalità tradizionali di insegnamento e apprendimento è un investimento per il futuro, non solo per i bambini, ma per tutti”. Martin Schnetzer, insegnante […]

Pubblica Amministrazione

Retail

  • Whitepaper: Retail Insights – Harnessing the Power of Data

    Whitepaper: Retail Insights – Harnessing the Power of Data

    Il settore della vendita al dettaglio contribuisce a produrre una parte significativa del PIL di molti paesi, impiega decine di milioni di persone e raggiunge praticamente tutti. Per comprendere questo periodo di particolare volatilità per questo settore, abbiamo recentemente intervistato 100 dirigenti per conoscere più a fondo le sfide che stanno affrontando le loro aziende […]

  • Una donna che indossa HoloLens

    Natuzzi: un nuovo modo di vedere la tua casa con HoloLens

    Nel mondo del retail, il valore della forza vendita è sempre stato quello di trasmettere una visione al potenziale acquirente. Di trasportare i clienti in un altro mondo, circondarli di artefatti, reali o potenziali, che completano un quadro nel quale possono immaginarsi. Perché quando compriamo qualcosa, compriamo un’idea. L’oggetto che acquistiamo è solo un elemento […]

Sanità

Settore finanziario

  • Woman taking a credit card out of a wallet

    Una società di servizi finanziari punta sul futuro dei bot

    Raiffeisen ha sviluppato un chatbot per rimanere competitiva e servire meglio i propri clienti.

  • Donna in ufficio

    AI L.A.B. per i Professionisti​

    Per cogliere tutte le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa, l’Italia deve accelerare sulla digitalizzazione delle imprese, con particolare attenzione alle PMI. Secondo la ricerca di The European House – Ambrosetti, per cogliere appieno i benefici dell’AI Generativa e raggiungere un +18% della produttività, è necessario accelerare la trasformazione digitale di oltre 113mila PMI. Cruciali quindi, oltre all’infrastruttura tecnologica, gli investimenti in formazione […]

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

  • Persone che collaborano in ufficio

    AI L.A.B. per le Imprese​

    Il programma AI L.A.B. consente alle aziende di avviare un percorso di valutazione, sviluppo congiunto, implementazione delle migliori soluzioni di AI generativa e formazione per accrescere il loro vantaggio competitivo nel mercato globale. Attraverso consulenza personalizzata, attività di assessment e implementazione di tecnologie avanzate, le organizzazioni pubbliche e private, di qualsiasi settore possono approfondire le proprie conoscenze in ambito AI, individuare gli scenari di applicazione dell’AI e sviluppare una roadmap di […]

Sicurezza & Privacy

  • una persona seduta a un tavolo usando un laptop

    Le soluzioni dei nostri Partner per le PMI

    Scopri le soluzioni che i nostri Partner hanno sviluppato per le PMI. Marketing Cloud – ContactLab Marketing Cloud è la piattaforma per il marketing digitale che ti aiuta, con l’Engagement Intelligence, a migliorare la qualità delle interazioni con i tuoi contatti. Descrizione soluzione: con Contactlab Marketing Cloud puoi creare un profilo unico del cliente con […]

Stampa

  • Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Mentre il mondo continua a cambiare, abbiamo lavorato ad una soluzione che supporti un apprendimento inclusivo e accessibile per tutti. Scopri di più su Windows 11 SE, una nuova edizione di Windows cloud-first progettata appositamente per il mondo della scuola.

Storie di clienti

Suggerimenti

  • Responsible AI ​

    Responsible AI ​

    Così come lo è stata la nascita del world wide web o dello smartphone, l’introduzione dell’AI rappresenta una svolta epocale in ambito tecnologico.    L’AI è uno strumento straordinario ma, come altre tecnologie, anch’essa può diventare un’arma potente. È necessario quindi un lavoro importante per utilizzare l’AI e al contempo tutelare democrazia e diritti fondamentali, affinché questa tecnologia possa […]