Fortemente legata alla tradizione dolciaria nazionale, Venchi ha adottato la tecnologia Microsoft a tutto tondo: da Azure a Dynamics, fino ad arrivare a Microsoft 365 e Teams. Grazie al Cloud Computing di Microsoft, l’azienda può procedere più speditamente verso l’espansione internazionale, esportando italianità, allegria e qualità.
L’azienda
I fan di Venchi ricordano le lunghe file di giapponesi in occasione dell’apertura del negozio di Tokio o lo stupore dei newyorkesi di fronte alla cascata di cioccolato del negozio in Broadway. In tutto il mondo, il marchio italiano porta il saper vivere, l’allegria e la tradizione tipici del nostro Paese, insieme ovviamente ai sapori ineguagliabili dei pistacchi di Bronte, dei limoni di Sorrento e delle nocciole del Piemonte.
Le origini di Venchi risalgono al 1878 e ancora oggi, dopo più di 140 anni, la passione, la cura e il coraggio di sperimentare rimangono gli stessi. L’azienda ha raggiunto il riconoscimento internazionale in più di 70 Paesi, con 350 ricette di cioccolato e 90 gusti gelato creati con i migliori ingredienti e le migliori intenzioni: guardare sempre il lato positivo della vita!
Con quasi mille dipendenti a livello globale, circa 100 milioni di fatturato e negozi in Europa, Asia e Stati Uniti, Venchi è un’azienda retail multicanale, operando con punti vendita diretti (le famose Cioccogelaterie), con shop in shop (Eataly e MSC, tra i partner) e tramite il proprio e-commerce.
Le esigenze di base
Cresciuta molto in fretta, soprattutto dopo l’intervento della cordata di imprenditori nostrani, che hanno fatto della diffusione dell’italianità e dell’innovazione di prodotti e punti vendita i pilastri della strategia aziendale, Venchi ha capito, nel 2018, di dover procedere speditamente anche alla trasformazione digitale, per non perdere quel vantaggio competitivo guadagnato sul mercato proprio grazie alla qualità e alla creatività.
“Abbiamo voluto letteralmente ridisegnare la strategia digitale”, racconta Fabio Tormen, CIO di Venchi, “cercando di creare un’infrastruttura tecnologica che supportasse la crescita e la dinamica aziendale a livello globale, quindi abbiamo dato vita a un progetto di Gruppo supportati dal partner Capgemini”.
Dotato di diverse sale server (non si tratta di veri e propri data center) in Italia e in Asia (Cina e Hong Kong), Venchi ha iniziato così un percorso verso il cloud, cominciando a spostare su Microsoft Azure le applicazioni più adatte a girare sulla nuvola e introducendo Microsoft 365 per le attività di email e collaboration.
Iniziato nel 2018, il progetto di digital transformation, chiamato “chococloud” si è evoluto l’anno successivo, quando anche l’e-commerce è stato ospitato su Azure, per poi passare al ridisegno delle principali applicazioni aziendali.
Il progetto di trasformazione digitale
“Il progetto si reggeva su due pilastri: efficientamento e crescita”, dice Tormen, “attraverso la tecnologia volevamo ottimizzare i processi, come quelli della supply chain, e arrivare a conoscere meglio i nostri clienti attraverso il CRM, migliorando la customer experience”.
Venchi inizia un percorso formale di analisi e selezione di diverse piattaforme, con l’idea di mappare i processi aziendali rispetto alla maturità della tecnologia e con due vincoli ben precisi: che anche l’ERP fosse erogato in modalità SaaS, per via della maggiore semplicità di gestione e per beneficiare degli aggiornamenti automatici che garantiscono sempre l’accesso alle tecnologie più innovative; e che fosse disponibile un’unica piattaforma in grado di rispondere a tutte le necessità di una realtà internazionale e sfaccettata come Venchi.
“Questi requisiti hanno ristretto la scelta a pochi player”, racconta Tormen, “e siamo arrivati a scegliere Microsoft come il partner che meglio si adattava alle nostre esigenze”.
Venchi trova, infatti, nell’offerta Cloud della multinazionale tutto quello di cui aveva bisogno per supportare la crescita globale: partendo da Microsoft 365 – e in particolare Teams – per la produttività e la collaboration e arrivando a Dynamics 365 per supply chain, finance, e-commerce, retail e CRM, a Power BI per gli analytics e a tutto lo stack Azure per la gestione dei dati.
L’intero progetto di trasformazione digitale ha visto l’attivazione di circa 350 utenze Microsoft 365, 150 utenti per Dynamics 365 (oltre a circa 125 negozi sparsi in tutto il mondo) e altri 150 utilizzatori di Power BI.
I benefici e le prospettive future
Grazie alla partnership con Microsoft, Venchi ha dato una spinta decisiva alla comunicazione e alla collaborazione interna e con il partner Capgemini e anche riuscita a rendere più efficienti molti processi, potendo di fatto integrare in modo end-to-end tutto il flusso di lavoro che va dalla produzione – che avviene rigorosamente in Italia – al punto vendita, ovunque esso sia.
“Ci aspettiamo grandi aree di miglioramento nelle attività di backoffice”, spiega Tormen, “come il ciclo passivo dell’amministrazione, l’area di pianificazione e forecast e l’analisi dei dati sul comportamento dei consumatori per migliorare la customer experience, l’egagement e offrire il giusto prodotto a ciascun cliente”.
Complice l’emergenza dovuta al Covid, Venchi ha anche consolidato Teams come un vero e proprio ambiente virtuale aziendale, che dà il meglio grazie all’organizzazione distribuita e internazionale della società: oggi i dipendenti dialogano e condividono documenti in tutti gli angoli del pianeta, con un’efficace interazione tra sede centrale e negozi. Durante il periodo del lockdown, Microsoft Teams si è inoltre rivelato uno strumento essenziale a supporto della formazione della rete retail e degli agenti: la presentazione del catalogo 2020 si è infatti tenuta completamente in digitale, sostituendo il classico evento annuale. “Prevediamo di continuare a utilizzare Teams anche in futuro, creando eventi ibridi e sfruttando la possibilità di utilizzare la registrazione dei meeting a supporto di ulteriori attività di formazione”, commenta Tormen.
Per il futuro, Venchi intende avvalersi del supporto di Capgemini e delle tecnologie Microsoft per rivoluzionare l’esperienza in-store: da un lato, l’azienda prevede di implementare Teams anche all’interno dei punti vendita, come strumento di formazione e di comunicazione interna; dall’altro prenderà vita il modello di “smart store”, che conterà su servizi come self check-out, in-store navigation e customer tracking e farà leva sulle funzionalità innovative di Microsoft Power Platform.
Infine, sul fronte infrastrutturale, i programmi prevedono un graduale abbandono delle sale server e uno spostamento dei carichi di lavoro sul cloud Microsoft Azure.
Per il nostro percorso di trasformazione digitale cercavamo una piattaforma integrata e scalabile, utilizzabile in tutte le società del gruppo. Anche per questo abbiamo sposato Microsoft, che con le sue tecnologie – in particolare Azure, Dynamics 365 e Microsoft 365 – era in grado di soddisfare meglio di qualsiasi altro vendor tutte le nostre esigenze.
I Discover Workshop offrono un'esperienza customizzata e interattiva in cui approfondire le soluzioni Microsoft. Ogni sessione, organizzata insieme ai partner qualificati Microsoft, è unica e l’agenda è stabilita sulla base degli interessi delle aziende partecipanti.
I migliori suggerimenti per lavorare da remoto in modo più efficiente con Microsoft Teams
Con il lavoro a distanza che sta diventando la nuova normalità per molte persone, occorre trovare modi diversi di lavorare efficacemente come team. Microsoft Teams è progettato per mantenere i colleghi connessi in modo produttivo e far sì che tutti possano continuare a lavorare in modo collaborativo, efficiente e sicuro come in ufficio. Ecco sei […]
Microsoft e Pralina: prodotti biologici e digitale, l’aperitivo sostenibile per valorizzare i sapori del territorio
Racchiudere in un vasetto, rigorosamente di vetro, la tradizione e la bellezza del territorio salentino. Questa è l’impresa, riuscita, di Pralina. Gli ingredienti principali sono stati la passione e le risorse naturali, ma la tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale e ancora oggi è la leva su cui punta la giovane azienda per ampliare i suoi orizzonti e crescere, accompagnata da Microsoft 365 e Teams. Il prossimo passo? L’#AperitivoBiodiverso, concepito nel periodo della pandemia.
Istituto Neurologico Carlo Besta: fornire l’assistenza essenziale al paziente anche a distanza
“La telemedicina era una tecnologia che avevamo pianificato di implementare da un paio d’anni. Ma poi, quasi da un giorno all’altro, tutto è cambiato: è diventata una piattaforma indispensabile per l’ospedale”. Francesca De Giorgi, CIO dell’IRCCS Carlo Besta, riflette sulle recenti sfide che il suo team ha dovuto affrontare quando le misure di distanziamento sociale […]
L’approccio “Big Bang” alla trasformazione digitale e come farlo funzionare
In questo momento non esiste una cosa come la normalità. Il cambiamento e la disgregazione sono la nuova normalità. Basti pensare ai cambiamenti che interessano la tua organizzazione in questo momento, con nuove tecnologie e tecniche che guidano nuovi atteggiamenti e aspettative da parte di dipendenti e clienti. Tutto sta cambiando. E l’unica cosa che […]
Ineco migliora la produttività dei dipendenti con strumenti moderni e con l’intelligenza artificiale
Avere difficoltà con il software non aiuta le persone a ottenere di più. Anche le difficoltà con la condivisione di file e la collaborazione sui documenti influiscono sulla produttività. Ineco, una società spagnola del settore pubblico, ha compreso questo aspetto, che è il motivo per cui ha voluto cambiare il modo in cui i dipendenti […]
Come il cloud ha aiutato una piccola nazione a concretizzare grandi ambizioni
Nel dicembre 2015 il governo islandese ha avviato il riesame delle infrastrutture digitali. Con più di 100 fornitori gestiti da oltre 100 responsabili IT di ciascuna istituzione pubblica, l'intento era chiaro: semplificare le attività e semplificare l'IT per oltre 20.000 utenti. La soluzione: Avanti tutta per due anni e mezzo, poi la decisione è stata […]
3 modi in cui Microsoft Teams può arricchire l’insegnamento e l’apprendimento nelle università
Da remoto, in classe o in modalità ibrida, Microsoft Teams aiuta a semplificare e organizzare l’ambiente digitale quotidiano della didattica delle università, integrandosi perfettamente con tutte le soluzioni già in uso. “L’utilizzo di Microsoft Teams ha avuto un impatto dirompente, per molti aspetti ha trasformato un ente pubblico tradizionale in un’azienda privata, ha reso tutti […]
Etex utilizza strumenti moderni per unificare le proprie attività e concentrarsi maggiormente sui clienti
Nelle costruzioni tutti i componenti devono unirsi correttamente per creare il prodotto ottimale. Mentre Etex, un'azienda manifatturiera di soluzioni edili che rende tutto questo una realtà quotidiana, ha voluto trovare un modo per migliorare internamente la produttività e la collaborazione. Con sedi in più di 42 paesi che impiegano oltre 15.000 persone, Etex ha visto […]
HeadBrands è pronta per il futuro con Microsoft 365 Business
HeadBrands continua a crescere sin dalla sua nascita nel 2010 e sta diventando rapidamente il principale rivenditore di prodotti per parrucchieri in Scandinavia. HeadBrands aveva bisogno di una soluzione IT moderna per aumentare la produttività aziendale e migliorare la collaborazione, sia all’interno dell’azienda che esternamente. La soluzione? Sostituire la maggior parte dei loro precedenti servizi […]