360° AI

Un nuovo modo di pensare alla trasformazione digitale: Il modello IA 360°

Leentje Chavatte

Leentje Chavatte

Microsoft, Digital Transformation

Tempo di lettura, 2 min.

Siamo nel bel mezzo di un periodo di discorsi febbrili su come l’intelligenza artificiale definirà il futuro del lavoro.

I responsabili aziendali di tutto il mondo si pongono molte domande: Come può la mia azienda utilizzare l’intelligenza artificiale in modo efficace? Stiamo esplorando le giuste opportunità commerciali? Siamo aperti al cambiamento?

Il percorso verso la trasformazione digitale attraverso l’intelligenza artificiale non è né chiaro né semplice. Le tecnologie cambiano ed evolvono continuamente. I potenziali utilizzi, praticamente infiniti, dell’intelligenza artificiale sono emozionanti ma al contempo molto complessi.

Questo significa che può essere difficile sapere come strutturare un approccio all’innovazione portata dall’intelligenza artificiale. Quali sono le discussioni che faranno nascere nuove idee? In che modo un’azienda valuta se la sua cultura e la sua leadership promuovono l’innovazione? Quali vantaggi dell’intelligenza artificiale vengono realmente sfruttati e dove sono invece le carenze?

Tenendo presente questi aspetti, Microsoft ha sviluppato il modello IA 360° per stimolare queste discussioni e fornire una struttura strategica alla pianificazione della trasformazione digitale.

Il modello

Microsoft ha collaborato con EY per esaminare in modo più dettagliato l’utilizzo dell’IA nel report sull’intelligenza artificiale in Europa. Basato sui suggerimenti di 277 aziende in 7 settori e 15 paesi, il report offre una visione senza precedenti dell’applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale in Europa. Gli approfondimenti che contiene forniscono la base per il nuovo modello a 360°.

Un modello per il successo

Il modello nasce dall’identificazione di tre elementi chiave e interconnessi della trasformazione aziendale con l’intelligenza artificiale: I principali vantaggi dell’intelligenza artificiale, i casi di utilizzo funzionale e le capacità necessarie per consentire l’utilizzo dell’IA all’interno di un’organizzazione.

Questi aspetti sono stati immaginati come tre cerchi collegati, sottolineando l’approccio a 360° alla pianificazione di una strategia di intelligenza artificiale.

Il modello consente alle organizzazioni di considerare la propria maturità in ambito IA nelle diverse aree dell’infrastruttura e definisce i principali fattori tecnologici e umani che devono essere presi in considerazione in qualsiasi programma di innovazione o cambiamento.

In breve, il modello può essere utilizzato:

  • Come modello strategico per investire nell’IA, sia per l’IT, sia per i responsabili aziendali.
  • Come supporto alla pianificazione della trasformazione digitale, in particolare per i responsabili aziendali.
  • Per identificare le aree in cui l’IA è attualmente in fase di implementazione in azienda e le aree dove può essere potenzialmente distribuita in futuro.

Esplorazione del modello:

Ogni punto del modello è un potenziale spunto di conversazione o punto di svolta. Ma è la combinazione con punti da altri livelli che rende gli approfondimenti più predittivi, legando le varie funzionalità e capacità dell’intelligenza artificiale ai suoi vantaggi principali.

White paper gratuito: Il modello IA 360°

Scopri come esplorare il modello e portare il successo dell'intelligenza artificiale alla tua organizzazione

Scopri altri articoli correlati per settore:

Government

Manufacturing

Per la scuola

Pubblica Amministrazione

Retail

Sanità

Settore finanziario

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

  • Ragazzo in classe
    AI L.A.B. per gli Studenti

    Per abilitare il cambiamento e promuovere una diffusione pervasiva dell’AI generativa, all’Italia mancherebbero 3,7 milioni di occupati con almeno competenze digitali di base e 137mila iscritti in più a corsi di laurea STEM e ICT per abilitare concretamente e in modo efficace l’implementazione di soluzioni di AI generativa nel tessuto economico italiano. In ambito Università e Ricerca, con AI L.A.B., Microsoft Italia […]

Sicurezza & Privacy

  • Industry Circles <br> On-Demand
    Industry Circles
    On-Demand

    Scopri tutti gli Industry Circles disponibili on-demand: grazie alla collaborazione di esperti e partner Microsoft protrai approfondire come realtà appartenenti a diversi settori del mercato hanno compiuto un importante passo verso una trasformazione digitale a 360° grazie all’utilizzo dei dati.  Industry Circles Retail Personalization fueled by Experimentation  How to monetize edge computing with 5G in Retail: art of the possible, scenarios and impacts  Purpose-driven digital: […]

Stampa

Storie di clienti

Suggerimenti

  • Esplora i casi di successo​
    Esplora i casi di successo​

    Approfondisci le storie delle aziende italiane e internazionali che hanno già intrapreso un percorso di trasformazione digitale grazie all’AI generativa e ai Copilot di Microsoft, ottenendo benefici tangibili per il proprio business.   Iveco Group ha adottato i servizi Azure OpenAI identificando, sperimentando ed espandendo l’uso dell’IA in scenari in cui il lavoro quotidiano richiede l’accesso a una grande quantità di dati, comunicazioni e documentazione.​ […]

Ora visualizza la pagina in lingua Italiano - Italia

This page is also available in English