una persona seduta davanti a un computer portatile

L’approccio “Big Bang” alla trasformazione digitale e come farlo funzionare

Johanna Winqvist

Johanna Winqvist

Microsoft, Events

Tempo di lettura, 3 min.

In questo momento non esiste una cosa come la normalità. Il cambiamento e la disgregazione sono la nuova normalità. Basti pensare ai cambiamenti che interessano la tua organizzazione in questo momento, con nuove tecnologie e tecniche che guidano nuovi atteggiamenti e aspettative da parte di dipendenti e clienti. Tutto sta cambiando.

E l’unica cosa che tutti questi cambiamenti hanno in comune è la velocità. Sta accadendo in maniera eccezionalmente veloce. Ecco perché, affinché un’impresa sopravviva e prosperi in un mercato fortemente competitivo, essa deve reagire con pari tempestività. Soprattutto quando si crea una risposta tecnologica a un bisogno di trasformazione.

Soddisfare la necessità di una rapida innovazione

“Quando il cambiamento è la nuova normalità”, uno studio del 2019 di Microsoft in collaborazione con il Dr. Michael Parke della London Business School, conferma questa visione. La ricerca mostra che il 92% delle aziende ha recentemente affrontato la rivoluzione tecnologica e conclude che ora è il momento “di raddoppiare l’innovazione sul posto di lavoro per guidare la crescita”. In particolare, si scopre che le aziende più pionieristiche oggi stanno costruendo attivamente ponti tra silos organizzativi e operativi. E questo potere sul posto di lavoro continua ad essere fondamentale per l’innovazione.

Quindi, qual è il modo migliore per un’azienda di introdurre con successo una nuova tecnologia o piattaforma?

L’implementazione in 48 ore: la storia di successo di Coloplast

Probabilmente, non esiste un modo giusto o sbagliato. Ogni organizzazione è diversa. Coloplast, però, un’azienda leader nel settore delle scienze biologiche famosa per aver introdotto la rivoluzionaria sacca per stomia, ha deciso di farlo in grande. Una mossa innovativa e organizzativa che, proprio come l’omonima teoria scientifica, è avvenuta in maniera incredibilmente veloce. In breve, affinché tutti in Coloplast potessero lavorare meglio insieme, hanno fatto sì che 8.000 dipendenti in tutto il mondo utilizzassero Microsoft Teams, e il tutto in sole 48 ore.

Microsoft Teams riunisce chat di lavoro, video conferenze e archiviazione di file in un’unica piattaforma unificata. Che è esattamente ciò che Coloplast richiedeva: “Ciò di cui avevamo bisogno era una soluzione che permettesse ai nostri team di essere agili e di collaborare in maniera istantanea”, spiega René Rasmussen, Vice Presidente del settore IT e assistenza di Coloplast. “Ecco perché Teams sembrava adatto a noi.”

Inoltre, realizzando questa implementazione, Coloplast è riuscita a spuntare le due caselle che lo studio “Quando il cambiamento è la nuova normalità” ha realizzato essere il segno distintivo di un business innovativo: abbattere i silos e responsabilizzare i dipendenti, il tutto in tempi doppiamente più rapidi.

Come ci sono riusciti? Ci sono state quattro fasi fondamentali…

  • Il programma pilota

200 dipendenti di tutti i 43 paesi della rete Coloplast hanno iniziato a utilizzare Teams e trasmesso feedback dettagliati sulla loro esperienza.

  • Un piano di migrazione strutturato e dettagliato

A partire da un venerdì sera, il piano è stato così meticolosamente pensato che la migrazione è stata completata prima del previsto, terminando la domenica pomeriggio. Lunedì mattina, quando 8.000 persone sono tornate al lavoro, il team IT aspettava nervosamente sulla linea di assistenza. Sono trascorse ore. La prima chiamata è stata alle 11:30: era un responsabile del supporto, che stupito chiedeva se il feedback era vero che nessuno aveva chiamato la linea di assistenza. Ci sono state solo altre sei chiamate quella settimana.

  • Ambasciatori della migrazione

Per aiutare i loro colleghi ad adattarsi a Teams, i 200 partecipanti al progetto pilota sono diventati ambasciatori durante il più ampio processo di migrazione mai visto.

  • Un ciclo di feedback ufficiale

Il feedback è stato incoraggiato: i dipendenti sono stati esortati a condividere i loro pensieri sulle caratteristiche che potevano essere aggiunte o migliorate. Questo ha contribuito a stabilire una cultura di miglioramento continuo.

Conclusione

Coloplast ha dimostrato in modo così convincente che anche un’operazione globale con migliaia di dipendenti può completare un lancio rapido se tutti i processi giusti sono in atto. Una corretta pianificazione funziona davvero, ma solo se considerano pienamente le implicazioni umane e tecniche del cambiamento. Leggi il caso di successo completo di Coloplast

eBook gratuito: Corso accelerato su Microsoft 365 Business

Microsoft 365 Business può rendere la tua tecnologia più gestibile e migliorare la produttività

Scopri altri articoli correlati per settore:

Manufacturing

  • Etex

    Etex utilizza strumenti moderni per unificare le proprie attività e concentrarsi maggiormente sui clienti

    Nelle costruzioni tutti i componenti devono unirsi correttamente per creare il prodotto ottimale. Mentre Etex, un'azienda manifatturiera di soluzioni edili che rende tutto questo una realtà quotidiana, ha voluto trovare un modo per migliorare internamente la produttività e la collaborazione. Con sedi in più di 42 paesi che impiegano oltre 15.000 persone, Etex ha visto […]

  • Persona che lavora

    Le opportunità dell’AI Generativa: ​ Microsoft Copilot ​

    A pochi mesi dalla sua introduzione, l’AI generativa sta trasformando il panorama competitivo globale, accelerando il cambiamento tecnologico e aprendo a nuovi scenari di crescita economica e sviluppo sociale. Una ricerca di The European House – Ambrosetti e Microsoft Italia ha calcolato che un’adozione pervasiva dell’AI generativa può produrre, a parità di ore lavorate, fino a 312 miliardi di euro di […]

Per la scuola

Pubblica Amministrazione

Retail

  • HeadBrands è pronta per il futuro con Microsoft 365 Business

    HeadBrands è pronta per il futuro con Microsoft 365 Business

    HeadBrands continua a crescere sin dalla sua nascita nel 2010 e sta diventando rapidamente il principale rivenditore di prodotti per parrucchieri in Scandinavia. HeadBrands aveva bisogno di una soluzione IT moderna per aumentare la produttività aziendale e migliorare la collaborazione, sia all’interno dell’azienda che esternamente. La soluzione? Sostituire  la maggior parte dei loro precedenti servizi […]

  • Microsoft e Umberto Cesari: grazie al digitale il vino diventa esperienza

    Microsoft e Umberto Cesari: grazie al digitale il vino diventa esperienza

    La cura che l’azienda mette in ogni vino, i valori fondanti e la sostenibilità trovano nella tecnologia un abilitatore e allo stesso tempo un potente canale di comunicazione, per una società per cui il rapporto diretto con il cliente finale e la sua customer experience sono fondamentali.

Sanità

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

  • Microsoft e Latteria San Pietro: l’eccellenza alimentare italiana va in scena su Teams

    Microsoft e Latteria San Pietro: l’eccellenza alimentare italiana va in scena su Teams

    Latteria San Pietro adotta Teams per far fronte alle difficoltà causate dalla pandemia, ma comprende ben presto che la soluzione di collaboration non è solo uno strumento tattico per superare la crisi del lockdown, ma un elemento strategico di comunicazione verso l’interno e l’esterno dell’organizzazione. Nasce così, tra le altre cose, la prima Digital Cheese […]

Sicurezza & Privacy

  • Donna che parla al telefono seduta in un taxi

    Qual è il punteggio di sicurezza informatica della tua azienda?

    Non importa se la tua azienda compare tra le Fortune 500 o è una microimpresa locale: oggi gli attacchi informatici riguardano tutte le organizzazioni, di ogni settore. E i costi per il ripristino possono essere davvero ingenti. Gli attacchi spesso danneggiano la reputazione del marchio e causano gravi interruzioni alla produttività, per questo è così […]

Storie di clienti

Suggerimenti

  • A woman holding a white mug

    Lavorare da casa. Cosa ho imparato come early adopter

    Credo che mi si possa definire una “early adopter” del lavoro da remoto. Circa 15 anni fa, quando questi concetti erano solo agli inizi, lavoravo in una grande società di telecomunicazioni come responsabile della mobilità e della convergenza. Un giorno presi la decisione di provare a mettere in pratica ciò che predicavo sempre e iniziai […]