Tempo di lettura, 3 min.

Così come lo è stata la nascita del world wide web o dello smartphone, l’introduzione dell’AI rappresenta una svolta epocale in ambito tecnologico 

 L’AI è uno strumento straordinario ma, come altre tecnologie, anch’essa può diventare un’arma potente. È necessario quindi un lavoro importante per utilizzare l’AI e al contempo tutelare democrazia e diritti fondamentali, affinché questa tecnologia possa promuovere davvero una crescita inclusiva e sostenibile del pianeta 

 La chiave del successo è quella di avviare un dialogo aperto a tutti gli attori coinvolti, unito ad azioni decise ed efficaci per poter definire gli ambiti di applicazione e sviluppare iniziative concrete e congiunte tra governi e organizzazioni.  ​ 

 Microsoft ha da sempre agito su questo fronte definendo in primis i sei principi etici dell’AI – responsabilità, inclusività, affidabilità e sicurezza, equità, trasparenza, privacy – e costruendo sistemi di ingegneria e di governance in costante miglioramento per mettere in pratica questi principi.  

 Oggi quasi 350 persone lavorano all’AI responsabile in Microsoft, contribuendo a implementare le migliori pratiche per costruire sistemi di AI sicuri, protetti e trasparenti a beneficio della società intera 

 Microsoft nel 2020 ha inoltre siglato con la Pontificia Accademia per la Vita la Rome Call for an AI Ethics, documento nato per sostenere un approccio etico all’Intelligenza Artificiale e promuovere tra organizzazioni, governi e istituzioni un senso di responsabilità condivisa con l’obiettivo di garantire un futuro in cui l’innovazione digitale e il progresso tecnologico siano al servizio del genio e della creatività umana e non la loro graduale sostituzione.​ 

 I progressi conseguiti grazie a questo approccio hanno dato la capacità di applicare l’AI in contesti sempre più ampi, in grado di dare un contributo significativo alle grandi sfide globali: dalla medicina alla cybersecurity.  

L’AI​ può fornire, per esempio, anche previsioni per proteggere popolazioni da fenomeni atmosferici particolarmente pericolosi. Anche le attività quotidiane stanno traendo beneficio da questa ondata di innovazione. Agendo come copilota nella vita delle persone, la potenza dei modelli di AI generativa come Microsoft Copilot sta rivoluzionando la collaborazione e migliorando la produttività delle persone al lavoro. 

Ma non è sufficiente concentrarsi solo sulle opportunità dell’AI. È fondamentale assicurare che le macchine rimangano soggette a un’efficace supervisione da parte delle persone e che le persone che progettano e gestiscono le macchine siano responsabili nei confronti di tutti gli altri. 

 In questo scenario, Microsoft ha sviluppato un documento con una proposta in cinque punti affinché possa contribuire al dibattito e allo stesso tempo al progresso sicuro di questa tecnologia. ​ 

 In primo luogo, è necessario implementare e costruire nuovi quadri di riferimento per la sicurezza dell’AI, che siano guidati dai governi. ​ 

 In secondo luogo, sviluppare nuovi requisiti di sicurezza che, di fatto, creerebbero una sorta di freno di controllo per i sistemi di AI che gestiscono il funzionamento di determinate infrastrutture critiche. Sarebbero simili ai “sistemi di frenata” che gli ingegneri hanno da tempo integrato in altre tecnologie come ascensori, scuolabus e treni ad alta velocità, per gestire in sicurezza non solo gli scenari quotidiani, ma anche le emergenze e dove la supervisione umana resta centrale.  

Microsoft promuove anche l’istituzione di una nuova agenzia che regoli l’AI e fissi i requisiti di licenza 

Quarto punto, promuovere la trasparenza e garantire l’accesso all’AI da parte del mondo accademico e non profit.  

Infine, è indispensabile perseguire nuove partnership pubblico-privato per utilizzare l’AI come strumento efficace per affrontare le inevitabili sfide sociali che si presentano con le nuove tecnologie. ​ 

Per ulteriori informazioni sull’approccio etico di Microsoft all’AI leggi il blog Microsoft on The Issues. 

Evento di Lancio AI L.A.B.

Rivivi l’evento per capire come sfruttare al meglio le possibilità che la IA Generativa mette a disposizione, che tu sia uno studente, un professionista oppure un'azienda.

Scopri altri articoli correlati per settore:

Government

Manufacturing

  • un uomo che tiene in mano una vernice spray

    Cosa possiamo imparare dalla trasformazione digitale di AkzoNobel

    Le aziende più esperte sono sempre alla ricerca di modi per migliorare ciò che fanno e differenziarsi dalla concorrenza. Dalla ristrutturazione organizzativa allo sviluppo di business model completamente nuovi, l’obiettivo di un miglioramento continuo assume molte forme. Ma un fattore comune nei piani di quasi tutti i responsabili delle aziende moderne è l’enfasi sull’innovazione tecnologica. […]

  • Macchine movimento terra Komatsu

    Migrazione del database che ti aiuta a essere “migliore del migliore”

    Il termine giapponese dantotsu è difficile da tradurre, ma significa all’incirca “migliore del migliore”. Sin dalla sua fondazione, quasi 100 anni fa, Komatsu, la multinazionale che costruisce macchine movimento terra e per l’industria mineraria, ha sempre cercato di fornire ai propri clienti un servizio che raggiunga proprio questo obiettivo. Nell’ambito di questa missione, nel 2003 […]

Per la scuola

  • Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Mentre il mondo continua a cambiare, abbiamo lavorato ad una soluzione che supporti un apprendimento inclusivo e accessibile per tutti. Scopri di più su Windows 11 SE, una nuova edizione di Windows cloud-first progettata appositamente per il mondo della scuola.

  • Ragazzo in classe

    AI L.A.B. per gli Studenti

    Per abilitare il cambiamento e promuovere una diffusione pervasiva dell’AI generativa, all’Italia mancherebbero 3,7 milioni di occupati con almeno competenze digitali di base e 137mila iscritti in più a corsi di laurea STEM e ICT per abilitare concretamente e in modo efficace l’implementazione di soluzioni di AI generativa nel tessuto economico italiano. In ambito Università e Ricerca, con AI L.A.B., Microsoft Italia […]

Pubblica Amministrazione

Retail

Sanità

Settore finanziario

  • Un infinito bianco su sfondo nero, che rappresenta il flusso continuo di dati in un'organizzazione trasformata digitalmente

    La Robotic Process Automation (RPA) consente ai clienti di risparmiare grazie all’estrazione intelligente dei dati

    Come aiutare i clienti ad estrarre rapidamente i dati da moduli complessi? Il pioniere della RPA, Blue Prism, lo ha fatto utilizzando la nuova soluzione “Decipher”.

  • Donna in ufficio

    AI L.A.B. per i Professionisti​

    Per cogliere tutte le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa, l’Italia deve accelerare sulla digitalizzazione delle imprese, con particolare attenzione alle PMI. Secondo la ricerca di The European House – Ambrosetti, per cogliere appieno i benefici dell’AI Generativa e raggiungere un +18% della produttività, è necessario accelerare la trasformazione digitale di oltre 113mila PMI. Cruciali quindi, oltre all’infrastruttura tecnologica, gli investimenti in formazione […]

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

Sicurezza & Privacy

  • una persona seduta a un tavolo usando un laptop

    Le soluzioni dei nostri Partner per le PMI

    Scopri le soluzioni che i nostri Partner hanno sviluppato per le PMI. Marketing Cloud – ContactLab Marketing Cloud è la piattaforma per il marketing digitale che ti aiuta, con l’Engagement Intelligence, a migliorare la qualità delle interazioni con i tuoi contatti. Descrizione soluzione: con Contactlab Marketing Cloud puoi creare un profilo unico del cliente con […]

Stampa

  • Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Mentre il mondo continua a cambiare, abbiamo lavorato ad una soluzione che supporti un apprendimento inclusivo e accessibile per tutti. Scopri di più su Windows 11 SE, una nuova edizione di Windows cloud-first progettata appositamente per il mondo della scuola.

Storie di clienti

  • I Big Data incrementano il business delle aziende del settore Bevande

    I Big Data incrementano il business delle aziende del settore Bevande

    Prova a riflettere sulle varie opzioni disponibili ogni qualvolta desideri qualcosa da bere. Acqua? Succo di frutta? Bevanda analcolica? Lattina monodose o confezione da sei? O magari una bottiglia da un litro. Di fatto, noi consumatori ci aspettiamo di avere una vasta scelta e il settore delle bevande analcoliche la fornisce. Arca Continental, azienda leader […]

Suggerimenti

  • Tre impiegati, due donne e un uomo, durante un brainstorming in un ufficio informale. Le donne usano i computer portatili mentre l'uomo sta scrivendo a mano. Schermo grande sullo sfondo.

    Tendenze di vendita moderna 2019 in 5 webinar

    Le relazioni tra acquirenti e venditori sono sempre più complesse. Per ogni potenziale partnership occorre trovare l’acquirente giusto, comprendere appieno la sua attività, tenere traccia dei progressi attraverso il ciclo di acquisto e coinvolgerlo con il contenuto giusto, secondo le necessità dell’acquirente stesso. Queste dinamiche mutevoli sottolineano come la vendita moderna sia una vera e […]