persone in riunione
Tempo di lettura, 2 min.

AI L.A.B nasce come progetto di ecosistema, ideato da Microsoft ma che si avvale della collaborazione di numerosi partner sul territorio e della sinergia con organizzazioni, NGO, Istituzioni e mondo accademico maturata negli anni grazie al costante dialogo con tutti gli attori coinvolti nel processo di innovazione del Paese. Il lavoro in partnership con l’intero ecosistema è da sempre al centro della strategia di Microsoft perché genera un impatto significativo sull’adozione delle nuove tecnologie e, in generale, sull’accelerazione della trasformazione digitale del Paese.

Da un lato infatti i partner Microsoft giocano un ruolo chiave nell’implementazione e nell’integrazione delle soluzioni Microsoft presso le organizzazioni italiane, grazie alle loro competenze e conoscenza approfondita del contesto locale, e contribuiscono ai processi di trasformazione digitale; dall’altro, il costante dialogo con interlocutori quali associazioni, istituzioni, mondo accademico e ricerca contribuisce ad alimentare una virtuosa collaborazione pubblico-privato e a unire le forze per favorire la crescita e la competitività dell’Italia.

primi partner che hanno aderito al programma AI L.A.B. e che mettono a disposizione delle aziende servizi, competenze e risorse dedicate in tutte le fasi dei progetti sono: 4wardPRO, Accenture, AGIC Group, AlmawaveAltitudo, Avanade, Avvale, Capgemini, Computer Gross, Engineering, Esprinet, EY, Hevolus, Jakala, IBM, Insight, Leonardo, MESA, NTT DATA, Porini/DGS, Proge-Software, Prometeia, PWC, Reply, SoftJamSoftwareOne, TD SYNNEX, Trueblue, Var Group e Vodafone.

AI L.A.B. include il programma Ital.IA L.A.B., un percorso formativo dedicato all’AI generativa, realizzato in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale e aperto a tutti i lavoratori, persone in cerca di occupazione e studenti dai 16 anni di età nel nostro Paese. Il progetto si traduce nella creazione da parte di Microsoft Italia insieme a Fondazione Mondo Digitale, di 20 hub distribuiti su tutto il territorio italiano ma con particolare concentrazione nel Sud Italia e nelle periferie delle grandi città, dove i partecipanti potranno seguire percorsi di formazione personalizzati e gratuiti sulle opportunità e i benefici dell’AI generativa. Obiettivo di Ital.IA L.A.B. è quello di raggiungere oltre 8000 persone tra studenti, lavoratori e persone in cerca di occupazione.

 Per ulteriori informazioni sull’ecosistema dei partner Microsoft: 

Se vuoi maggiori informazioni su come iniziare il tuo percorso

AI L.A.B.

Scopri altri articoli correlati per settore:

Government

Manufacturing

Per la scuola

  • Ragazza che studia

    Mittelschule Kirchdorf: reinventare l’apprendimento ibrido con la digitalizzazione

    “Il nostro obiettivo principale era la semplicità, sia per i nostri studenti che per i nostri insegnanti. Grazie ai nostri sforzi di digitalizzazione, abbiamo compreso che l’utilizzo della tecnologia per integrare le modalità tradizionali di insegnamento e apprendimento è un investimento per il futuro, non solo per i bambini, ma per tutti”. Martin Schnetzer, insegnante […]

  • Ragazzo in classe

    AI L.A.B. per gli Studenti

    Per abilitare il cambiamento e promuovere una diffusione pervasiva dell’AI generativa, all’Italia mancherebbero 3,7 milioni di occupati con almeno competenze digitali di base e 137mila iscritti in più a corsi di laurea STEM e ICT per abilitare concretamente e in modo efficace l’implementazione di soluzioni di AI generativa nel tessuto economico italiano. In ambito Università e Ricerca, con AI L.A.B., Microsoft Italia […]

Pubblica Amministrazione

  • A skyscraper in a city

    Gov Pod: Microsoft nella Pubblica Amministrazione

    Scopri come cloud computing, emerging technology e blockchain possono migliorare la vita di dipendenti e dei cittadini.

  • Due persone che usano Surface Go in ufficio

    Come la tecnologia sta trasformando il lavoro degli enti pubblici

    Che si tratti di sanità, istruzione, lavoro, infrastrutture o servizi è essenziale che gli enti pubblici siano sempre all’avanguardia per quanto riguarde le ultime innovazioni digitali. Questi devono infatti rispondere per primi ai bisogni dei cittadini: le persone dipendono dai servizi che forniscono come da nessun’altra istituzione. Le tecnologie basate sul cloud svolgono un ruolo […]

Retail

Sanità

Settore finanziario

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

Sicurezza & Privacy

  • una persona seduta a un tavolo usando un laptop

    Le soluzioni dei nostri Partner per le PMI

    Scopri le soluzioni che i nostri Partner hanno sviluppato per le PMI. Marketing Cloud – ContactLab Marketing Cloud è la piattaforma per il marketing digitale che ti aiuta, con l’Engagement Intelligence, a migliorare la qualità delle interazioni con i tuoi contatti. Descrizione soluzione: con Contactlab Marketing Cloud puoi creare un profilo unico del cliente con […]

Stampa

  • Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Mentre il mondo continua a cambiare, abbiamo lavorato ad una soluzione che supporti un apprendimento inclusivo e accessibile per tutti. Scopri di più su Windows 11 SE, una nuova edizione di Windows cloud-first progettata appositamente per il mondo della scuola.

Storie di clienti

  • Una grande nave rossa con pochi uomini a bordo di stanza al cantiere navale

    Una nuova efficienza per il settore energetico con Dynamics 365

    La crescita del business nell’era digitale è più veloce che mai, ma non è priva di ostacoli. Mentre la rapida crescita è un aspetto positivo per qualsiasi azienda, i sistemi legacy ereditati e le pratiche obsolete possono rapidamente accumularsi man mano che le aziende si espandono e acquisiscono. Questa è stata una grande sfida affrontata […]

Suggerimenti

  • Esplora i casi di successo​

    Esplora i casi di successo​

    Approfondisci le storie delle aziende italiane e internazionali che hanno già intrapreso un percorso di trasformazione digitale grazie all’AI generativa e ai Copilot di Microsoft, ottenendo benefici tangibili per il proprio business.   Iveco Group ha adottato i servizi Azure OpenAI identificando, sperimentando ed espandendo l’uso dell’IA in scenari in cui il lavoro quotidiano richiede l’accesso a una grande quantità di dati, comunicazioni e documentazione.​ […]