Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica

Greta Orsi

Greta Orsi

CMO Lead Microsoft Italia

Tempo di lettura, 2 min.

È volta a realizzare la transizione verde ed ecologica della società e dell’economia per rendere il sistema sostenibile e garantire la sua competitività. Comprende interventi per l’agricoltura sostenibile e per migliorare la capacità di gestione dei rifiuti; programmi di investimento e ricerca per le fonti di energia rinnovabili; investimenti per lo sviluppo delle principali filiere industriali della transizione ecologica e la mobilità sostenibile. Prevede inoltre azioni per l’efficientamento del patrimonio immobiliare pubblico e privato; e iniziative per il contrasto al dissesto idrogeologico, per salvaguardare e promuovere la biodiversità del territorio, e per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche.

L’impegno di Microsoft sui temi della transizione ecologica è duplice e prevede da un lato, un piano di riduzione del suo impatto ambientale – l’azienda si è posta infatti l’obiettivo a livello globale di diventare carbon negative entro il 2030 – e una riduzione delle emissioni indirette, ovvero quelle dei partner e fornitori, dall’altro, l’introduzione di soluzioni e iniziative volte ad aiutare imprese, enti e associazioni ad evolversi in modalità green.

Le iniziative a livello globale per ridurre le emissioni

  • Microsoft Sustainability Report: documento annuale di Microsoft che sintetizza tutti i progressi dell’azienda in questo ambito.
  • Climate Innovation Fund, un fondo per accelerare lo sviluppo di tecnologie a supporto del clima.
  • AI 4 Earth: progetto globale per supportare le organizzazioni che sviluppano soluzioni digitali basate sull’AI per combattere il cambiamento climatico.
  • Microsoft ha aderito alla Carbon Call: iniziativa sviluppata in collaborazione con ClimateWorks Foundation per accelerare lo sviluppo di un sistema di misurazione delle emissioni condiviso e interoperabile, cruciale per poter raggiungere il Net Zero ovvero l’obiettivo di azzerare le emissioni nel mondo entro la metà del secolo.

I progetti italiani per uno sviluppo sostenibile

Gli strumenti e le soluzioni Microsoft per aiutare le aziende a calcolare e ridurre il proprio impatto ambientale

  • Microsoft ha rilasciato la Beta pubblica di Cloud for Sustainability, soluzione che aiuta le aziende a monitorare e ridurre l’impatto ambientale, supportandole nei loro percorsi di sviluppo sostenibile.
  • Datacenter sempre più sostenibili : gli sforzi di Microsoft in ricerca e innovazione per ridurre le emissioni delle sue infrastrutture.
  • Planetary Computer: piattaforma che fa leva sul cloud di Azure e sull’Intelligenza Artificiale per la raccolta di dati sull’ambiente, utili per supportare organizzazioni, aziende, startup e governi nello sviluppo e implementazione di progetti concreti in grado di promuovere la tutela dell’ambiente.

Inizia oggi

Un esperto Microsoft ti contatterà per rispondere alle tue domande e aiutarti a capire come per rafforzare la resilienza della tua azienda

Scopri altri articoli correlati per settore:

Government

Manufacturing

Per la scuola

Pubblica Amministrazione

Retail

Sanità

Settore finanziario

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

Sicurezza & Privacy

  • Industry Circles <br> On-Demand
    Industry Circles
    On-Demand

    Scopri tutti gli Industry Circles disponibili on-demand: grazie alla collaborazione di esperti e partner Microsoft protrai approfondire come realtà appartenenti a diversi settori del mercato hanno compiuto un importante passo verso una trasformazione digitale a 360° grazie all’utilizzo dei dati.  Industry Circles Retail Personalization fueled by Experimentation  How to monetize edge computing with 5G in Retail: art of the possible, scenarios and impacts  Purpose-driven digital: […]

Stampa

Storie di clienti

Suggerimenti

  • Responsible AI ​
    Responsible AI ​

    Così come lo è stata la nascita del world wide web o dello smartphone, l’introduzione dell’AI rappresenta una svolta epocale in ambito tecnologico.    L’AI è uno strumento straordinario ma, come altre tecnologie, anch’essa può diventare un’arma potente. È necessario quindi un lavoro importante per utilizzare l’AI e al contempo tutelare democrazia e diritti fondamentali, affinché questa tecnologia possa […]

Please confirm your language