La degustazione enogastronomica virtuale come strumento di promozione sostenibile dei prodotti del territorio.
Tradizione e hi-tech si sposano per generare efficienza in un momento delicato come quello del lock-down, anche in un’attività dove la lavorazione manuale è la caratteristica distintiva del successo ma la formazione e la comunicazione rappresentano due leve imprescindibili. Accelerando la trasformazione digitale con l’adozione di Microsoft 365, e in particolare della piattaforma Microsoft Teams, Cantina Toblino supera l’impasse della pandemia e progetta servizi al cliente innovativi e sorprendenti tra cui una degustazione enogastronomica virtuale su scala internazionale.
L’azienda
Chi pensa che tradizione e tecnologia non possano convivere dovrebbe fare un salto nella Valle dei Laghi in Trentino. Qui, in un contesto ricco di biodiversità e scenari da mozzare il fiato, c’è Cantina Toblino, una società cooperativa nata nel 1960 che trasforma in ottimo vino le uve prodotte in circa 900 ettari di vigneti da 660 soci, generando un fatturato di oltre 17 milioni di euro.
Si tratta di una viticoltura manuale, fatta di piccoli appezzamenti, spesso terrazzati, dove la ricerca della massima qualità risulta essere l’unica strada percorribile. La vendemmia è esclusivamente manuale per preservare fino alla vinificazione tutte le qualità del frutto. Cantina Toblino è stata promotrice della creazione e dello sviluppo del Biodistretto della Valle dei Laghi: oggi molti viticoltori soci producono secondo i dettami della viticoltura biologica nel rispetto dell’ambiente, a tutela e salvaguardia dello stesso e delle persone che ci vivono o dei molti turisti che da anni trascorrono le proprie vacanze in questa area compresa fra il Garda trentino e le Dolomiti di Brenta.
Cantina Toblino produce vini, tra cui molti certificati biologici, destinati esclusivamente al canale Ho.Re.Ca, per la maggior parte commercializzati sul mercato italiano e in misura minore su quello estero selezionato (Londra, Parigi, e altre importanti metropoli). Dello stesso gruppo fanno parte anche Azienda Agricola Toblino, che gestisce direttamente una azienda viticola di 40 ettari interamente certificata bio, e Hosteria Toblino, ristorante aperto tutto l’anno a pranzo e cena la cui offerta è composta da piatti del territorio interpretati dal giovane chef Sebastian Sartorelli.
Le esigenze di base
Concentrata sul continuo miglioramento della qualità dei vini, Cantina Toblino ha sempre fatto della formazione continua il fiore all’occhiello dell’attività vitivinicola con soci e partner. Anche la comunicazione è sempre stata importante: il contatto tra viticoltori, quello con i clienti e anche quello con gli “influencer”, come associazioni, sommelier, chef e giornalisti. Poi, un giorno, sono subentrati il coronavirus, la pandemia, il lock-down. Cantina Toblino, come tutte le aziende, si è trovata a dover reagire in tempi brevi a una situazione inaspettata e mai vissuta prima.
«Abbiamo sempre dato la giusta importanza alla tecnologia», racconta Carlo De Biasi, Direttore Generale di Cantina Toblino, «e verso la fine del 2019 avevamo appena finito di implementare il nuovo sistema informatico, basato su Microsoft 365. Quando a febbraio è arrivato il Covid-19, il mondo intorno a noi è cambiato rapidamente. Dovevamo riorganizzare al meglio l’impresa, continuare a comunicare all’esterno quello che stavamo facendo e affrontare il mercato in maniera adeguata alla situazione».
Coadiuvata dal partner MPA Solutions, Cantina Toblino ha trovato naturale affidarsi, per implementare le funzioni di comunicazione e collaborazione necessarie a proseguire il lavoro con le restrizioni imposte dalla pandemia, alla piattaforma Microsoft Teams.
Il progetto di trasformazione digitale
«All’inizio abbiamo provato un po’ tutte le piattaforme di collaboration», dice De Biasi, «ma Teams ci è sembrata la più semplice e intuitiva. E siccome in azienda avevamo già adottato l’ambiente Microsoft, anche l’integrazione tra diversi strumenti ha giocato un ruolo importante nella scelta».
Trascinati dall’emergenza ma già dotati della solida base costituita dall’ecosistema cloud per la produttività Microsoft 365, che racchiude in un ambiente integrato le migliori app di Office, servizi cloud intelligenti e sicurezza avanzata, Cantina Toblino ha implementato anche la soluzione di collaboration Teams in pochi giorni, adattandosi velocemente ai nuovi processi e alle abitudini tipiche delle “video-call”. Attraverso alla piattaforma di collaborazione di Microsoft, Cantina Toblino ha ricostruito in breve tempo il dialogo, sia pur a distanza, con gli operatori del settore, non solo grazie ai servizi di messaggistica, ma anche grazie a una più semplice condivisione dei documenti tra dipendenti, clienti, giornalisti, ricercatori. Il digitale abbatte le barriere e permette una circolazione fluida e rapida di idee, progetti e conoscenza. Acquisita rapidamente la confidenza necessaria per godere dei vantaggi della comunicazione, il primo step è stato quello di realizzare in remoto incontri e riunioni, resi impossibili dal lockdown.
«Anche dopo l’emergenza», dice De Biasi, «continueremo a usare la piattaforma, perché ci siamo resi conto di due verità oggettive: l’abbattimento dei tempi e dei costi di trasferta, ma anche l’opportunità di aumentare la frequenza delle interazioni, per governare meglio l’azienda, e il numero di interlocutori, per incrementare il business con eventi e degustazioni virtuali».
Un ulteriore step del progetto di trasformazione digitale dell’azienda vede l’implementazione di un sistema CRM a supporto del marketing, per realizzare il quale, De Biasi, insieme a Giovanni Luigi Brumat, brand manager di Cantina Toblino, sta valutando la soluzione Microsoft Dynamics 365, in una logica cloud e di integrazione tra ambienti che potrebbe determinare importanti vantaggi per una gestione più intelligente dei processi e dei dati ai fini di ottenere insight di business strategici e di migliorare la relazione con i target di riferimento e la personalizzazione dell’esperienza.
I benefici e le prospettive future
«L’impatto sul business riteniamo sarà sensibilmente positivo», spiega De Biasi, «in quanto la soluzione Teams permetterà di procedere più speditamente nel processo di trasformazione digitale e anche la formazione dei collaboratori potrà essere sviluppata attingendo direttamente le informazioni alla fonte, per esempio attraverso call di formazione tenute da istituti di ricerca internazionali con traduzione simultanea resa disponibile grazie alle tecnologie di intelligenza artificiale integrate in Teams. Infine si potranno tenere presentazioni di vini virtuali, interagendo direttamente con clienti che risiedono nelle grandi metropoli dei mercati internazionali, presso ristoranti o durante eventi dedicati».
Proprio uno di questi eventi, una degustazione articolata in diversi momenti di formazione, cultura e relazione, è il progetto che si è tenuto a Maggio 2020 grazie alla collaborazione con Microsoft e con il partner Si-Net, che ha coinvolto diversi player del settore vitivinicolo e food in diverse aree d’Italia e all’estero, sfruttando le potenzialità di Teams.
«È stato l’evento digitale per la presentazione internazionale della linea Vènt», conclude De Biasi con orgoglio ed entusiasmo, «che ha messo attorno a un tavolo famosi sommelier, critici enogastronomici, giornalisti e chef. Una ventina di personaggi di grande calibro che, degustando una serie di vini consegnati loro in anticipo, si sono collegati da diverse località e hanno condiviso con il pubblico, connesso all’evento previa registrazione, opinioni, visioni ed emozioni».
Rispetto alle altre piattaforme di collaborazione, Microsoft Teams ci ha convinti per la sicurezza, le funzionalità e l’integrazione con gli altri strumenti di produttività. Ma la caratteristica che ci ha colpiti di più è la semplicità d’uso.
Carlo De Biasi, Direttore Generale di Cantina Toblino
Rendere l'aeroporto di Schiphol più sostenibile nel futuro
Con oltre 71 milioni di passeggeri all’anno, Schiphol è uno dei più grandi aeroporti in Europa. L’offerta a tutti i passeggeri dell’esperienza aeroportuale più agevole possibile richiede la gestione e manutenzione continua di 17.000 asset, 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Al fine di fornire un’assistenza eccellente e ottimizzare la manutenzione, BAM Bouw […]
Microsoft ed Eurovo: flessibilità e ottimizzazione dei processi per presidiare la filiera degli ovo-derivati
L’azienda La storia di Eurovo S.r.l. inizia a metà del Novecento quando Rainieri Lionello decise di avviare un’attività imprenditoriale a gestione familiare che oggi è diventata un Gruppo dal respiro internazionale nella produzione di uova e prodotti ovo-derivati. I prodotti Eurovo sono pensati per soddisfare le esigenze di consumatori e professionisti attenti ed esigenti: massima […]
Aumentare la produttività con le “smart manufacturing app”: impara dall’esperienza di Bekaert
Una storia di successo per merito di una strategia che utilizza le “smart manufacturing app” con un mix di strumenti di collaborazione low-code e basati sul cloud.
Volvo utilizza l’Intelligenza Artificiale per migliorare la concentrazione alla guida
La distrazione è una delle principali cause di incidenti stradali. Volvo ha fatto squadra con Microsoft per studiare il livello di attenzione e lo stato emotivo del conducente, utilizzando l’Intelligenza Artificiale.
Sblocca il potenziale dei tuoi studenti con i nuovi acceleratori di apprendimento di Microsoft
L’apprendimento personalizzato è un obiettivo che gli educatori di tutto il mondo rincorrono da molti anni. La pandemia ha evidenziato tutte le complessità di questa sfida per gli insegnanti, che oggi devono affrontare un insieme di necessità degli studenti più diversificato che mai. Offrire esperienze di apprendimento davvero personalizzate a ogni studente, infatti, richiede grandi […]
Per abilitare il cambiamento e promuovere una diffusione pervasiva dell’AI generativa, all’Italia mancherebbero 3,7 milioni di occupati con almeno competenze digitali di base e 137mila iscritti in più a corsi di laurea STEM e ICT per abilitare concretamente e in modo efficace l’implementazione di soluzioni di AI generativa nel tessuto economico italiano. In ambito Università e Ricerca, con AI L.A.B., Microsoft Italia […]
Tilburg e Equalit: creare un punto di incontro tra i comuni con la tecnologia dei container basata sul cloud
Trasformare la pubblica amministrazione: scopri come i comuni olandesi stanno guidando una nuova cultura dell’innovazione e della condivisione delle conoscenze.
Come la tecnologia sta trasformando il lavoro degli enti pubblici
Che si tratti di sanità, istruzione, lavoro, infrastrutture o servizi è essenziale che gli enti pubblici siano sempre all’avanguardia per quanto riguarde le ultime innovazioni digitali. Questi devono infatti rispondere per primi ai bisogni dei cittadini: le persone dipendono dai servizi che forniscono come da nessun’altra istituzione. Le tecnologie basate sul cloud svolgono un ruolo […]
Aiutare il personale dei punti vendita ad accettare la sfida di creare esperienze di alto livello
Oggi i consumatori hanno a disposizione più informazioni e scelta che mai. Ecco perché le esperienze di acquisto offrono l’opportunità di differenziare e soddisfare i clienti, piuttosto che competere solo sui costi. La rivoluzione degli acquisti digitali ci ha dato accesso ad aziende e informazioni inimmaginabili vent’anni fa, e ha innalzato le nostre aspettative sui […]
Salvatore Ferragamo innova la Customer Experience insieme a Microsoft ed Hevolus
Grazie alla piattaforma Cloud Microsoft Azure e al visore per la realtà mista HoloLens 2, il servizio Tramezza Made-to-Order si innova rendendo ancora più coinvolgente l’esperienza di personalizzazione e acquisto online della calzatura maschile di Salvatore Ferragamo.
Abbraccia la trasformazione digitale oggi per migliorare i risultati dei pazienti domani
Approfondisci i cinque scenari principali di trasformazione digitale per il settore della sanità e scopri come diverse organizzazioni li hanno applicati concretamente con l’aiuto di Microsoft.
Un provider di dispositivi medici crea un patrimonio di dati Azure per qualsiasi esigenza futura
Coloplast, un’azienda danese di tecnologia medica, realizza prodotti di cura innovativi per persone con bisogni di salute intimi. Per mantenere relazioni produttive con i clienti e comprendere meglio le esigenze dei pazienti, Coloplast ha eseguito la migrazione da una soluzione di business intelligence (BI) e data warehouse in locale a Microsoft Power BI, Azure SQL […]
In questi tempi incerti, Microsoft si impegna a supportare i clienti dei servizi finanziari e le autorità preposte alla regolamentazione in tutto il mondo.
Perché l’evoluzione della manodopera è fondamentale nel Manufacturing
I produttori che abbracciano il cambiamento, tramite il miglioramento delle capacità umane e la trasformazione dei processi e della produzione, sono quelli che avranno più successo in futuro.
Scopri le soluzioni che i nostri Partner hanno sviluppato per le PMI. Marketing Cloud – ContactLab Marketing Cloud è la piattaforma per il marketing digitale che ti aiuta, con l’Engagement Intelligence, a migliorare la qualità delle interazioni con i tuoi contatti. Descrizione soluzione: con Contactlab Marketing Cloud puoi creare un profilo unico del cliente con […]
Mentre il mondo continua a cambiare, abbiamo lavorato ad una soluzione che supporti un apprendimento inclusivo e accessibile per tutti. Scopri di più su Windows 11 SE, una nuova edizione di Windows cloud-first progettata appositamente per il mondo della scuola.
Cosa possiamo imparare dalla trasformazione digitale di AkzoNobel
Le aziende più esperte sono sempre alla ricerca di modi per migliorare ciò che fanno e differenziarsi dalla concorrenza. Dalla ristrutturazione organizzativa allo sviluppo di business model completamente nuovi, l’obiettivo di un miglioramento continuo assume molte forme. Ma un fattore comune nei piani di quasi tutti i responsabili delle aziende moderne è l’enfasi sull’innovazione tecnologica. […]
Le relazioni tra acquirenti e venditori sono sempre più complesse. Per ogni potenziale partnership occorre trovare l’acquirente giusto, comprendere appieno la sua attività, tenere traccia dei progressi attraverso il ciclo di acquisto e coinvolgerlo con il contenuto giusto, secondo le necessità dell’acquirente stesso. Queste dinamiche mutevoli sottolineano come la vendita moderna sia una vera e […]