Tempo di lettura, 4 min.

Punta a colmare le carenze strutturali, quantitative e qualitative, dell’offerta di servizi di istruzione del nostro Paese, in tutto in ciclo formativo. Prevede l’aumento dell’offerta di posti negli asili nido, favorisce l’accesso all’università, rafforza gli strumenti di orientamento e riforma il reclutamento e la formazione degli insegnanti. Include anche un significativo rafforzamento dei sistemi di ricerca di base e applicata e nuovi strumenti per il trasferimento tecnologico, per innalzare il potenziale di crescita.

Competenze e mondo del lavoro: un gap da colmare

L’Italia vive un paradosso unico: abbiamo un’importante domanda di posti di lavoro qualificati e dall’altro lato tassi di disoccupazione elevati, in particolare tra i giovani e in alcune zone italiane.  Nel 2020, il divario tra le nuove opportunità di lavoro e le figure professionali realmente disponibili si è attestato al 18%. Nel 2024 serviranno 1,5 milioni di specialisti ICT, posizioni che rischiano di non essere coperte per mancanza di profili professionali adeguati.  È stato calcolato che nei prossimi 5 anni saranno 2,7 milioni i posti di lavoro che richiedono nuove skills, di questi, il 56% richiederanno competenze digitali mentre il 67% una padronanza dei temi relativi alla sostenibilità ambientale. (Fonte: Unioncamere). Il principale motivo di questa disparità è la mancanza delle giuste competenze che sono richieste dal mondo del lavoro. L’emergenza pandemica ha accentuato ulteriormente questo divario, facendo crescere sempre di più a tutti i livelli la necessità di personale con competenze digitali e tecnico-scientifiche, da quelle di base per continuare a lavorare in scenari remoti a quelle più avanzate per gestire nuove opportunità legate alle nuove tecnologie e nuovi modelli di lavoro.

Solo con la formazione è possibile colmare questo divario, con le giuste competenze a tutti i livelli, dai ragazzi nelle scuole, ai neodiplomati, gli studenti universitari ma anche i professionisti già affermati.

Microsoft a livello globale e locale lavora per promuovere la diffusione di digital skills nel nostro Paese attraverso il suo programma Ambizione Italia #DigitalRestart, un progetto di ecosistema che prevede corsi di formazione e di aggiornamento per studenti e professionisti che vogliono acquisire competenze in linea con le richieste del mercato.

Il digitale a supporto del sistema scolastico italiano

È un’epoca di grandi cambiamenti questa, dove si è tornati a porre l’accento sui giovani e sul loro futuro. La Scuola è tornata per la prima volta dopo molti anni al centro del dibattito. Microsoft promuove, attraverso le sue soluzioni ed expertise, un’educazione più accessibile, inclusiva e in grado di preparare gli studenti di oggi ai lavori del futuro. Da anni l’azienda lavora con il Ministero dell’Istruzione per contribuire alla diffusione sul territorio degli strumenti digitali adeguati per una didattica più inclusiva, sostenere la formazione digitale dei docenti, promuovere percorsi di studi nelle materie STEAM per i giovani e soprattutto per le ragazze.

In particolare Microsoft si propone di capitalizzare l’esperienza della Didattica a Distanza implementata durante la fase dell’emergenza, affinché l’innovazione digitale possa integrarsi in modo efficace nei modelli tradizionali di insegnamento e apprendimento in presenza e creare in questo modo una didattica ibrida, dove digitale e fisico coesistono e contribuiscono alla preparazione dei giovani nel nostro Paese.

  • Microsoft Office 365 Education A1: le soluzioni Microsoft disponibili gratuitamente per tutti gli istituti scolastici.
  • Microsoft Educator Centre: un hub dedicato ai docenti dove è possibile trovare contenuti e materiali utili per rinnovare la didattica in chiave digitale.
  • Microsoft ha sviluppato Didattica in Atto: una piattaforma per la formazione online on-demand rivolta a tutti quei docenti che vogliono approfondire la conoscenza e l’utilizzo delle soluzioni Microsoft per la didattica digitale.
  • L’uso di Minecraft: Education Edition per una didattica più interattiva e coinvolgente: il progetto su Raffaello e Mineclass, la sperimentazione con Indire.

Il contributo di Microsoft per la digitalizzazione delle Università

L’impegno di Microsoft non è limitato alle scuole primarie e secondarie ma si estende anche alle Università. Microsoft collabora da tempo con il Ministero dell’Università e della Ricerca e con CRUI per supportare gli Atenei da un alto a digitalizzarsi e dall’altro a offrire competenze sempre più in linea con le richieste reali del mercato del lavoro, con l’obiettivo di aiutare gli studenti di oggi a diventare professionisti qualificati e competitivi in grado di fare la differenza nel nostro Paese.

Inizia oggi

Un esperto Microsoft ti contatterà per rispondere alle tue domande e aiutarti a capire come per rafforzare la resilienza della tua azienda

Scopri altri articoli correlati per settore:

Government

Manufacturing

  • Two field workers fixing airplane turbines

    L’assistenza sul campo connessa mediante IoT si è inserita in una nuova economia della soddisfazione

    Esistono alcune considerazioni da fare sul modo in cui la comodità odierna ha modificato le aspettative dei clienti a livello globale. Mentre il mondo si dirige rapidamente verso la digitalizzazione, valori tradizionali come il prezzo e la fedeltà al prodotto vengono accantonati a vantaggio di esperienze di assistenza complete. Nel settore dell’assistenza sul campo, tale […]

  • Macchine movimento terra Komatsu

    Migrazione del database che ti aiuta a essere “migliore del migliore”

    Il termine giapponese dantotsu è difficile da tradurre, ma significa all’incirca “migliore del migliore”. Sin dalla sua fondazione, quasi 100 anni fa, Komatsu, la multinazionale che costruisce macchine movimento terra e per l’industria mineraria, ha sempre cercato di fornire ai propri clienti un servizio che raggiunga proprio questo obiettivo. Nell’ambito di questa missione, nel 2003 […]

Per la scuola

Pubblica Amministrazione

  • Due persone che usano Surface Go in ufficio

    Come la tecnologia sta trasformando il lavoro degli enti pubblici

    Che si tratti di sanità, istruzione, lavoro, infrastrutture o servizi è essenziale che gli enti pubblici siano sempre all’avanguardia per quanto riguarde le ultime innovazioni digitali. Questi devono infatti rispondere per primi ai bisogni dei cittadini: le persone dipendono dai servizi che forniscono come da nessun’altra istituzione. Le tecnologie basate sul cloud svolgono un ruolo […]

  • A skyscraper in a city

    Gov Pod: Microsoft nella Pubblica Amministrazione

    Scopri come cloud computing, emerging technology e blockchain possono migliorare la vita di dipendenti e dei cittadini.

Retail

Sanità

Settore finanziario

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

Sicurezza & Privacy

  • una persona seduta a un tavolo usando un laptop

    Le soluzioni dei nostri Partner per le PMI

    Scopri le soluzioni che i nostri Partner hanno sviluppato per le PMI. Marketing Cloud – ContactLab Marketing Cloud è la piattaforma per il marketing digitale che ti aiuta, con l’Engagement Intelligence, a migliorare la qualità delle interazioni con i tuoi contatti. Descrizione soluzione: con Contactlab Marketing Cloud puoi creare un profilo unico del cliente con […]

Stampa

  • Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Immaginare una nuova era dell’istruzione

    Mentre il mondo continua a cambiare, abbiamo lavorato ad una soluzione che supporti un apprendimento inclusivo e accessibile per tutti. Scopri di più su Windows 11 SE, una nuova edizione di Windows cloud-first progettata appositamente per il mondo della scuola.

Storie di clienti

Suggerimenti

  • Responsible AI ​

    Responsible AI ​

    Così come lo è stata la nascita del world wide web o dello smartphone, l’introduzione dell’AI rappresenta una svolta epocale in ambito tecnologico.    L’AI è uno strumento straordinario ma, come altre tecnologie, anch’essa può diventare un’arma potente. È necessario quindi un lavoro importante per utilizzare l’AI e al contempo tutelare democrazia e diritti fondamentali, affinché questa tecnologia possa […]