Tempo di lettura, 2 min.

Fondazione Mondo Digitale è al fianco di Microsoft nell’ambito del piano Ambizione Italia per promuovere una nuova alleanza per il lavoro e un programma formativo focalizzato sulle competenze digitali propedeutiche a favorire l’occupazione di nuovi posti di lavoro.

Fondazione Mondo Digitale è un’organizzazione non profit impegnata da oltre vent’anni nella diffusione della cultura dell’innovazione, utilizzando le tecnologie digitali come acceleratore sociale per alimentare la crescita, il benessere, la produttività e la competitività. All’interno del perimetro di Ambizione Italia, nel corso dell’ultimo anno Fondazione Mondo Digitale ha contribuito all’up-skilling ed al re-skilling di oltre 12.000 persone tramite una metodologia di formazione ibrida con iniziative fisiche e webinar in remoto.

Nuove azioni con Microsoft per ridurre il mismatch e formare lavoratori qualificati

Dopo il successo dei programmi Ambizione Italia per la scuola e Ambizione Italia per i giovani, Microsoft Italia e Fondazione Mondo Digitale rinnovano il loro impegno a supporto delle politiche attive per il lavoro, attraverso azioni di formazione qualificata con certificazione e attività formative e di orientamento professionale per i lavoratori più fragili.

L’obiettivo del progetto è proprio quello di fornire le giuste competenze per il lavoro, aumentando le opportunità di accesso alle competenze digitali, che sono necessario per ricoprire posti di lavoro altamente qualificati ancora vacanti e per riqualificare i lavoratori adulti. Nello stesso tempo il progetto affronta le sfide cruciali per il Paese, dalla digitalizzazione al sostegno al reimpiego e alle politiche attive per i giovani disoccupati.

Ambizione Italia per il Lavoro

Alleanza con Microsoft per il lavoro nell’ambito della sicurezza informatica
Il recente rapporto DeepCyber del Censis evidenzia la necessità di costruire e diffondere tra gli italiani una cultura della cybersecurity. Infatti, nonostante l’81,7% degli intervistati dichiari di temere gli attacchi informatici, più di un terzo non fa nulla per proteggere i propri dispositivi e solo uno su quattro ha un’idea chiara di cosa sia la sicurezza informatica. Solo il 40% dei lavoratori ha ricevuto una formazione specifica sulla sicurezza cibernetica.
In quest’ottica FMD e Microsoft collaborano nell’ambito Ambizione Italia Alleanza per il Lavoro insieme ad un ampio numero di stakeholder con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali per l’occupazione nel campo della sicurezza informatica.

Ambizione Italia per la Cybersecurity

Le sfide che Fondazione Mondo Digitale si è posta di superare assieme a Microsoft:

  • Promuovere la cultura della sicurezza come un investimento sociale di interesse collettivo, che non riguarda solo hacker, super esperti o squadre speciali.
  • Sostenere la trasformazione digitale e la crescita inclusiva del paese riducendo il divario di competenze sulla sicurezza.
  • Accompagnare le persone, in ogni fase della loro vita, allo sviluppo di conoscenze per partecipare attivamente all’economia digitale, con la capacità di valutare rischi informatici e vulnerabilità dei propri dispositivi.

Scopri tutti i corsi e le iniziative di formazione proposte da Fondazione Mondo Digitale

Fondazione Mondo Digitale al fianco di Microsoft e dei giovani per la crescita del paese.

Scopri altri articoli correlati per settore:

Per la scuola

  • A Castel del Monte il passato prende vita grazie alle tecnologie del futuro

    A Castel del Monte il passato prende vita grazie alle tecnologie del futuro

    Castel del Monte, fortezza del XIII secolo e patrimonio UNESCO dal 1996, è ormai un HoloMuseum, grazie al progetto sviluppato da Hevolus Innovation in collaborazione con Infratel Italia e Microsoft Italia. AI, Cloud Computing e la Realtà Mista di HoloLens rivoluzionano la visita al castello, capolavoro dell’architettura medievale, e fanno immergere il visitatore in un’esperienza […]

  • Rendere gli studenti più sicuri e consapevoli dell’importanza della sicurezza informatica

    Rendere gli studenti più sicuri e consapevoli dell’importanza della sicurezza informatica

    Un’idea sbagliata e diffusa è che i giovani, molti dei quali sono cresciuti usando tablet o telefoni touchscreen fin dalla tenera età, siano intrinsecamente esperti di tecnologia. Per molti, la sicurezza digitale è una chiara area di crescita. L’istruzione primaria e secondaria affronta un numero impressionante di minacce alla sicurezza ed è oggetto di oltre l’80% […]

Pubblica Amministrazione

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

  • In che modo Microsoft Learn colma il gap di competenze tecniche degli studenti

    In che modo Microsoft Learn colma il gap di competenze tecniche degli studenti

    Il ruolo degli educatori nella società è quello di mettere le nuove generazioni in condizione di affrontare il futuro. Nelle aule scolastiche di oggi, ciò significa dotare gli studenti delle competenze che consentano loro di affermarsi in un futuro digitale.  Se è vero che si inizia a conoscere e utilizzare la tecnologia sin dalla prima […]

Sicurezza & Privacy

Storie di clienti