Tempo di lettura, 1 min.

 Il Microsoft Education Transformation Framework ha l’obiettivo di facilitare il processo di immaginazione di ciò che è possibile e lo sviluppo di una strategia per raggiungerlo.

Questi i quattro pilastri fondamentale della guida, che andremo ad approfondire nel corso dei workshop previsti nelle diverse tappe di EDU day on the road: Leadership & Policy, Teaching & Learning, Intelligent Environments, Student & School Success.

⭐ Leadership & Policy
Immaginare e creare in modo collaborativo una cultura intenzionale dell’innovazione e dell’apprendimento, con obiettivi condivisi che coinvolgano la comunità e motivino gli insegnanti, gli educatori e tutte le parti interessate a progettare e guidare il cambiamento. 

📖 Teaching & Learning
Aiutare tutti gli studenti a raggiungere il loro potenziale adottando un approccio incentrato sullo studente per esplorare tutti gli aspetti dell’insegnamento e dell’apprendimento: curriculum, valutazione, dispositivi e spazi, con l’obiettivo di comprendere e soddisfare le esigenze di tutti gli studenti. 

🧠 Intelligent Environments
Sviluppare ambienti sicuri e protetti in presenza e online, per ottimizzare i risultati degli studenti e creare processi efficienti e versatili.

🎒 Student & School Success
Garantire che tutti gli studenti sviluppino le loro abilità sociali ed emotive, grazie a un apprendimento personalizzato in ambienti che garantiscano equità, inclusione e empatia.

Qui puoi approfondire ulteriormente i temi, casi d’uso e le risorse.   

EDU Day 2023

Il più grande appuntamento annuale di Microsoft dedicato al mondo della Scuola.

Scopri altri articoli correlati per settore:

Per la scuola

  • EDU Day on the road Potenza | 27 aprile 2023

    EDU Day on the road Potenza | 27 aprile 2023

    Grazie per l’interesse nelle tappe di EDU day on the road, stiamo lavorando sulla predisposizione della pagina di registrazione per partecipare alle prossime tappe. Il link sarà disponibile sul sito EDU day 2023  appena possibile.

  • Trasferimento di conoscenze tra Università ed Industria, il caso di Università di Parma

    Trasferimento di conoscenze tra Università ed Industria, il caso di Università di Parma

    In questa puntata di Road to EDU Day abbiamo affrontato il tema dell’importanza del collegamento tra il mondo dell’educazione, ed in particolare dell’università, e il mondo imprenditoriale. Università di Parma ha scelto infatti di rispondere all’esigenza strategica di gestire le relazioni con l’esterno per far sì che le conoscenze, le innovazioni che nascono in ambiente […]

Pubblica Amministrazione

Scopri altri articoli correlati per fascicolo:

Digital Transformation

Sicurezza & Privacy

Storie di clienti

Suggerimenti

  • Scuola 4.0: perchè scegliere Microsoft 365

    Scuola 4.0: perchè scegliere Microsoft 365

    Microsoft è partner delle scuole nel processo di innovazione e trasformazione che offre il PNRR. Scuola 4.0 offre l’opportunità di ripensare la didattica e i luoghi in cui questa viene svolta, un viaggio complesso che vede Microsoft supportare dirigenti e docenti per comprendere il potenziale e i benefici delle nuove tecnologie inclusive e sicure. Fornire […]