Il 29 aprile ti aspettiamo a Microsoft EDU Day 2022 – Augmented!
A partire dalla prima edizione del 2015, EDU Day si è confermato di anno in anno come il più grande appuntamento annuale di Microsoft dedicato al mondo della Scuola, dell’Università, della Ricerca e dei Musei che vede la partecipazione di Istituzioni rettori, docenti, ricercatori, dirigenti scolastici e esperti del settore. Una giornata dedicata all’approfondimento e al confronto sulle grandi opportunità e sfide di questo tempo.
Dando continuità al percorso iniziato nel 2020 con la prima versione completamente digitale di EDU Day, dove abbiamo raccontato la resilienza e reattività dell’ecosistema in risposta all’emergenza pandemica, proseguendo poi nel 2021 con il racconto della didattica ibrida dove il digitale affianca il fisico, quest’anno ci focalizziamo sul tema dell’Augmented EDU.
Approfondiremo come sfruttare la tecnologia per:
- potenziare l’apprendimento con nuove metodologie di didattica
- semplificare l’acquisizione di competenze fondamentali per i lavoratori di domani
- consentire di vivere le bellezze del nostro patrimonio artistico in maniera innovativa
- aumentare le possibilità della ricerca grazie alle potenzialità del cloud.
Obiettivo di questa settima edizione di EDU Day sarà dunque capire come supportare il potenziamento del mondo della didattica, dei musei e della ricerca attraverso la tecnologia, aprendo un tavolo di dialogo tra istituzioni e aziende per garantire il successo nella digitalizzazione del nostro Paese.
Ti invitiamo a partecipare a questa mattinata di dialogo tra diversi rappresentanti del mondo della Scuola, dell’Università, della Ricerca e dei Musei, tra prospettive future e storie pratiche di successo.
Con il patrocinio di:

Main Partner
In collaborazione con:

Scopri l’agenda e registrati qui!
9:30 – Apertura lavori
- Elvira Carzaniga, Direttore Divisione Education, Microsoft Italia
- Alexa Joyce, Digital Transformation & Skills Director, Microsoft EMEA
Plenaria: “Augmented EDU – Potenziare Istruzione e Cultura per digitalizzare il Paese”
- Silvia Candiani, General Manager Microsoft Italia
Roundtable – Mind the competence gap. Un ponte tra scuola e mondo del lavoro
Il ruolo della tecnologia nel formare le competenze più richieste dal mondo del lavoro e come creare un ponte ideale tra la scuola e il futuro professionale dei nostri studenti.
- Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari e componente della Giunta Crui per i Rapporti con l’Industria
- Marcello Fiori, Capo del Dipartimento della funzione pubblica – Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Antonello Giannelli, Presidente presso ANP – Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
- Stefano Stinchi, Direttore Pubblica Amministrazione Microsoft Italia
Roundtable – L’istruzione del futuro è qui. Prove pratiche di innovazione per scuola e università
Potenziare gli ambienti per la didattica e le metodologie di apprendimento ponendo al centro gli studenti.
- Gianna Barbieri, Direttore Generale, Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale
- Giovanni Biondi, Responsabile scientifico Didacta
- Piero Salatino, Delegato all’Orientamento e ai Rapporti con il Sistema Scolastico dell’Università di Napoli Federico II, nonché Presidente di MedITech Competence Center I4.0
Roundtable – I musei oltre le mura. Reimmaginare il ruolo dei musei con il digitale
Aumentare le opportunità per il mondo dei beni culturali: dal dialogo con i visitatori alla diffusione della conoscenza, oltre le mura dell’edificio stesso.
- Simonetta Buttò, Direttore Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane
- Valeria Arrabito, Segretario Generale di ICOM Italia
Roundtable – La ricerca ovunque. Missione possibile con la tecnologia
Le nuove frontiere del mondo della Ricerca, potenziate e rese possibili grazie al supporto di tecnologie come Cloud computing, Machine Learning, Quantum e Augmented Reality.
12:30 Saluto Finale
- Elvira Carzaniga, Direttore Divisione Education, Microsoft Italia